2 min.
La Fondazione Mondo Digitale promuove il ruolo del volontariato per la formazione di una cittadinanza attiva tra le generazioni e per lo sviluppo delle competenze per la vita. Il concorso si propone di diffondere la pratica dello scambio gratuito dei saperi, in particolar modo della conoscenza digitale, valorizzando il ruolo dei giovani attivi in percorsi di scambio intergenerazionale, quello dei docenti che promuovono la diffusione dell’innovazione nella didattica e quello di adulti e anziani impegnati con i giovani in progetti di educazione per la vita.
I candidati entreranno a far parte della rete nazionale di “volontari della conoscenza”, impegnati nella condivisione gratuita di esperienze, saperi, e competenze, per accelerare lo sviluppo di una società democratica della conoscenza.
Il concorso è aperto anche ai protagonisti delle diverse declinazioni del piano di alfabetizzazione per la terza età, Nonni su Internet, basato sul metodo di apprendimento intergenerazionale, ideato e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in Italia e all’estero.
In particolare, ma non in modo esclusivo, sono invitati a partecipare:
a. giovani (volontari junior) che svolgono una o più delle seguenti attività:
- tutor dei corsi di alfabetizzazione digitale della terza età nelle aule multimediali delle scuole impegnati nella solidarietà intergenerazionale e la lotta al divario sociale
- facilitatori e animatori digitali presso i centri anziani
- animatori virtuali delle comunità di apprendimento e di innovazione (Phyrtual)
- protagonisti di percorsi di innovazione sociale
b. docenti volontari impegnati nella diffusione di programmi di innovazione nella didattica.
c. adulti e anziani (volontari senior) impegnati nel promuovere l’invecchiamento attivo e il volontariato digitale tra pari e in programmi di educazione per la vita attraverso lo scambio di conoscenza con i giovani per avviare nuovi progetti di imprenditoria giovanile.
Leggi il bando di concorso e partecipa!
Il lancio ufficiale si terrà il 27 settembre in Campidoglio con tutti i protagonisti: giovani, adulti e anziani e docenti innovatori.