Alla Città Educativa la Fondazione Mondo Digitale e la Fondazione Eni Enrico Mattei hanno presentano il programma per il nuovo anno.
Tra i partner, Igeam-Equilibrio sostenibile, Arpa Lazio, 100 Classi e Mna.
Nella foto la redazione di 100classi.net nella mostra-laboratorio Trasform@zioni, allestita dalla Fondazione al Festival delle Scienze.
All’interno della 9ª Settimana tematica, dedicata all’ambiente, martedì scorso, 27 maggio, è stato presentato alle scuole romane il nuovo programma “Studiare è sostenibile”. Si parte con il prossimo anno scolastico. Le scuole che aderiranno al progetto (entro il 26 settembre) saranno coinvolte in un ricco programma di attività realizzate dai partner del progetto, con strumenti didattici innovativi.
Il progetto si avvale di strumenti didattici già sperimentati e collaudati, come il portale www.eniscuola.net, completo di piattaforma e-learning. Ma non mancano gli strumenti più innovativi del social network, come chat, blog o videoconferenza, declinati per la ricerca scientifica, che consentiranno di partecipare in diretta alle missioni polari del Progettosmilla.it. Sarà anche possibile mettere in scena i malanni del pianeta attraverso la suggestiva esperienza del “Teatro scientifico”, che entusiasma nella scrittura della storia anche gli studenti più giovani. La prima esperienza di redazione scolastica “diffusa”, in rete su www.100classi.net, consentirà di formare una squadra di giovanissimi giornalisti esperti in divulgazione scientifica, che diventeranno i primi comunicatori sostenibili. Grazie agli esperti di Igeam i ragazzi acquisteranno familiarità con gli indicatori e le misurazioni ambientali e impareranno a calcolare la propria “impronta ecologica”. Ma dove e come consultare il patrimonio di conoscenze già acquisite? Arpa Lazio metterà a disposizione delle scuole la “Biblioteca ambientale”, un prezioso archivio di informazioni multimediali. La Fondazione Mondo Digitale avrà il compito di diffondere le esperienze più significative al maggior numero di scuole, attraverso il progetto Settimane tematiche, e di convogliare tutte le risorse nell’ambiente di e-innovation del portale www.mondodigitale.org.