On line i dati del servizio statistico del Miur “Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano”.
Cresce il numero di alunni stranieri nelle scuole italiane: in base all'ultima pubblicazione del servizio statistico del Miur, nell'anno scolastico in un solo anno scolastico sono aumentati di 70mila unità e in quello ormai appena concluso hanno superato le 574mila unità sfiorando quasi il 6,5% del totale della popolazione scolastica. La nazione più rappresentata in Italia è la rumena, con 92.734 alunni pari al 16,15% del totale degli iscritti stranieri. Negli altri anni la nazione con più alunni era invece l'Albania (85.195 pari al 14,84%).
A livello regionale la presenza di alunni stranieri è particolarmente significativa in Emilia Romagna (dove si raggiunge il record del 12%), Lombardia, Umbria e Veneto dove costituiscono oltre il 10% della popolazione scolastica regionale.
La pubblicazione presenta anche i dati sulla presenza di alunni nomadi nella scuola. Sono 12.342, il 4,3% in più rispetto all’anno scolastico precedente. La regione con il maggior numero di studenti nomadi è il Lazio con 2.331 presenze.
Per approfondire
La didattica interculturale nell’ambiente di apprendimento on line della FMD. Le esperienze raccolte nell’anno scolastico 2007-2008:
- 182° Circolo Didattico F. Fellini: Un’applicazione del metodo simultaneo per l’insegnamento della letto-scrittura
- Istituto Comprensivo Padre R. Formato: Laboratorio di scrittura creativa
- Scuola Media Statale G. Mazzini, Istituto Comprensivo viale Adriatico, Istituto Tecnico Professionale E. De Amicis: Vocabolario multimediale
- Istituto Superiore di Stato Area Tecnologica Sanitaria E. De Amicis: Il giardino delle semplici
- Bibbia educational: tra culture e religioni percorsi multimediali per una didattica multidisciplinare
Altre esperienze nell’Area integrazione e pari opportunità