Per trovare i fondi per i 20 progetti vincitori al concorso Meet no Neet i ragazzi hanno a disposizione Phyrtual.org, la prima piattaforma di crowdfunding "innovation-oriented".
La piattaforma Phyrtual.org è un ambiente interattivo on line per la condivisione dei progetti e della conoscenza, la socializzazione e la crescita delle esperienze di innovazione sociale. L'ambiente firtuale è stato ideato e progettato da
Alfonso Molina, professore di
Strategie delle tecnologie all'Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale.
Phyrtual permette a organizzazioni e persone che si occupano di innovazione sociale di interagire, collaborare e apprendere gli uni dagli altri, in un contesto appassionante, e di sviluppare approcci strategici che integrano fin dall’inizio dimensione fisica e virtuale nei processi di cambiamento.
Gli utenti possono condividere conoscenze con vari livelli di approfondimento: progetti, notizie, sogni, piani di sviluppo, idee artistiche e creative. Phyrtual.org oltre ad essere un’agorà dei processi di innovazione sociale, un ambiente aperto, dove organizzazioni e persone possono incontrarsi per sviluppare idee e sperimentare pratiche di coprogettazione, è anche una piattaforma integrata di crowdsourcing e crowdfunding, che si può definire innovation-oriented.
Phyrtual è integrato con il Solidarity Cloud, un ambiente di supporto dove si trovano moduli didattici, apps, oggetti di conoscenza e di apprendimento per la formazione e la pratica del problem-solving, l’innovazione e l’imprenditoria. Il Solidarity Cloud è anche uno spazio per lo sviluppo di comunità di persone che vogliono contribuire alle esperienze formative dei giovani (es. artigiani e altri imprenditori che desiderano essere mentori o coaches) e alle esperienze di miglioramento della comunità. Completano il Solidarity Cloud due strumenti:
- Open Community/Problem Store è uno spazio virtuale dedicato ai problemi e le opportunità provenienti dalla comunità di utenti (una sorta di “market pull"). Un esempio può essere un cittadino che pone un problema del territorio in cui vive e la community di phyrtual lo aiuta affrontando il problema come una sfida d’innovazione sociale.
- Open Knowledge/Skills Store è uno spazio virtuale dove sono descritte le conoscenze/competenze di persone che offrono alla comunità di utenti la loro disponibilità a contribuire come consulenti, mentor o come potenziali partecipanti ai progetti.
L'innovazione sociale ci mostra una nuova strada per il cambiamento basata su una moltitudine di iniziative dal basso, di esperimenti quotidiani. Phyrtual è un ambiente aperto e collettivo, dove ogni progetto di innovazione sociale accetta la sfida di trasformarsi in un movimento e ogni partecipante quella di diventare un innovatore. Così Phyrtual, progetto tra i progetti, accetta la sfida di diventare la piattaforma di servizio al movimento di innovazione sociale globale.
Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all'Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, e Vieri Chiti, responsabile divisione Office di Microsoft, rispondono alle domande sull'innovazione sociale e tecnologica per l'intervista doppia del progetto Meet No Neet.