Main Menu

Soluzioni inclusive di IA

Soluzioni inclusive di IA

Soluzioni inclusive di IA

Soluzioni inclusive di IA

Pcto con Roma Capitale: ecco i lavori finali degli studenti

È in programma oggi, dalle 11 alle 13, l'evento conclusivo dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) promossi dalla Direzione Formazione e Lavoro di Roma Capitale, con il coinvolgimento di numerosi istituti secondari di secondo grado della città.

Durante l’incontro online, moderato da Franco Giampalmo (F.O.L.), intervengono la direttrice Maria Maddalena Perna Ruggiero, l’assessora Claudia Pratelli, e i rappresentanti di Inail, Protezione Civile e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, a testimonianza del valore pubblico e strategico dei percorsi proposti.

Il percorso AI e lavori del futuro, proposto dalla Fondazione Mondo Digitale nell'ambito del programma Ital.IA Lab, ha coinvolto studentesse e studenti nello sviluppo, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, di soluzioni inclusive in ambiti come la finanza, il marketing e il cinema
All'originale Pcto hanno aderito otto scuole romane. Ecco quali sono con i nomi dei docenti coordinatori: 

  • Pirelli, Antonella  Frattacci
  • Bottardi, Ada Iiannotti
  • Darwin, Roberta Luly
  • Labriola, Loredana Rosso
  • Magarotto, Mariapia Digirolamo e Annastella Donati
  • Democrito, Lorena Musotto
  • Plauto, Giuseppe Cintio
  • Virgilio, Marina Ciai (referente) e Antonella Palombi (tutor)

Le sessioni formative (cinque moduli) sono state coordinate da Debora Cavallo e animate dalla formatrice Elisa Chierchiello, per consentire agli studenti di:

  • comprendere e sapersi orientare in un mondo complesso in veloce cambiamento
  • rafforzare la padronanza di linguaggi disciplinari specifici e orientarsi nella terminologia dell’intelligenza artificiale
  • orientarsi alle professioni emergenti
  • trasformare le idee in azione per comunicare, promuovere e creare contenuti 

I progetti finalisti, selezionati per impatto, innovazione e concretezza, vengono presentati oggi in diretta dai loro giovani autori, introdotti dalla project officer Debora Cavallo. Ecco quali sono:

PagaFacile
Assistente finanziario per anziani
Realizzato da Rosalba Cirasuolo, studentessa dell'IIS Labriola
PagaFacile è un'applicazione progettata per sostenere l’autonomia finanziaria delle persone anziane, in particolare over 60 e soggetti con decadimento cognitivo. Il progetto nasce da un’osservazione attenta delle difficoltà quotidiane incontrate da molti anziani nella gestione di spese, scadenze e attività bancarie digitali. Grazie a un sistema basato su intelligenza artificiale, PagaFacile offre una interfaccia vocale ultra-semplificata, notifiche intelligenti per ricordare pagamenti, un sistema di monitoraggio automatico delle finanze e una funzione di allerta per segnalare spese insolite.
L’app integra anche un canale di comunicazione con i caregiver o familiari, senza compromettere la privacy dell’utente.
Un progetto concreto, realizzabile e ad alto impatto sociale, capace di ridurre il divario digitale tra le generazioni e prevenire fenomeni di esclusione o frode.

FinanzAccesibile 
Guida interattiva per persone con disabilità
Realizzato da Matilde Ragazzini e Emma Marcinelli del Liceo Virgilio
FinanzAccesibile è un progetto pensato per superare le barriere strutturali e digitali che ostacolano l’accesso alle risorse economiche da parte di persone con disabilità. L’app combina una interfaccia multimodale (visiva, testuale e vocale) con tecnologie di assistenza integrate: compatibilità con screen reader, video in LIS, riconoscimento vocale. La vera innovazione risiede nel dialogo naturale e personalizzato con un assistente virtuale intelligente, capace di guidare l’utente nell’impostazione del budget, nel controllo delle spese, e nella gestione delle scadenze. Ogni funzione è pensata per adattarsi alle specifiche esigenze della persona, offrendo un supporto empatico e non stigmatizzante. Un progetto inclusivo, scalabile e fortemente etico, che coniuga design universale e intelligenza artificiale per promuovere la piena autonomia finanziaria.

Mano Tesa
Accesso facilitato a bonus e agevolazioni
Realizzato dalla classe 3A delLiceo Plauto
Mano Tesa è una soluzione digitale rivolta alle famiglie e ai cittadini in condizioni di svantaggio economico. L’app, ideata per contrastare la complessità burocratica e la frammentazione delle politiche sociali, integra strumenti basati su intelligenza artificiale per calcolare in tempo reale l’idoneità ai vari bonus disponibili, inviare notifiche personalizzate e guidare l’utente nella compilazione e nella richiesta dei sussidi. La piattaforma si presenta con un’interfaccia semplice, inclusiva e mobile-first. Il team ha inoltre previsto futuri sviluppi in chiave comunitaria: supporto psicologico, assistenza legale, opportunità formative e reti di scambio. Un progetto che interpreta l’AI come strumento di equità e semplificazione, al servizio dell’inclusione sociale.

Per Roma Capitale la referente è Valentina Grafone, funzionaria dell’Orientamento al Lavoro della Direzione Formazione e Lavoro.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi