Oggi e domani sono in programma gli ultimi appuntamenti estivi del ciclo Tinkering, making e coding, pensato con il Centro Studi Erickson per sostenere e favorire il processo di innovazione e trasformazione digitale della scuola italiana, in un momento cruciale in cui diventa sempre più importante progettare e sperimentare nuovi modi di insegnare e apprendere.
Ricordiamo ai partecipanti che possono usare il codice Q27A-3WEA sul carrello su erickson.it per usufruire di alcune promozioni, come zero spese di spedizione per tutti gli acquisti su erickson.it e sconto 5% aggiuntivo su tutte le proposte formative Erickson.
GEOGRAFIA ASTRONOMICA | Sembra che sia vero...
22 luglio, ore 16-17.30
Se di sera guardi il cielo, noterai che la luna cambia ogni giorno aspetto. A volte è un cerchio molto luminoso, altre volte è un sottile spicchio che riesci a vedere a fatica. Come è possibile? Lo scoprirai in questo laboratorio! Ma siamo sicuri che sia vero? Uno dei rischi più frequenti che i ragazzi corrono online è quello di essere ingannati. È importante quindi per gli insegnanti educare i ragazzi a distinguere il vero dal falso.
Formatore: Federico Di Giacomo
CODICE SOFIA: 67502
Iscrizione su GoToWebinar
PROGRAMMAZIONE | Parliamo in codice
23 luglio, 14-15.30
Il coding è un linguaggio, uno strumento per insegnare con attività trasversali e soluzioni didattiche alternative attente alle specificità di ogni studente. Con il coding le attività sono più motivanti e divertenti, si trasformano in un “gioco” e per questo sono inclusive, valorizzano le diverse abilità di ciascun studente in percorsi di crescita inclusivi.
Formatrice: Caterina Coluzzi
CODICE SOFIA: 67501
Iscrizione su GoToWebinar