Appassionato del cielo fin da bambino volevo fare il pilota di aerei purtroppo la vista non mi ha aiutato. Nel corso della vita ho scoperto che nonostante tutto ci è permesso “volare", basta volgere lo sguardo al cielo e guardare le stelle, e magari sognare anche un po'. Perciò ho deciso di studiare astrofisica, la mia vera grande passione.
Federico Di Giacomo, assegnista di ricerca presso Istituto Nazionale di Astrofisica e formatore della Fondazione Mondo Digitale, dopo il successo ottenuto nei Primaria Live (4.338 visualizzazioni), torna ad animare una sessione formativa con due date a scelta per le tappe di avvicinamento a Didattiche 2020.
Sembra che sia vero...
webinar gratuito per i docenti
26 maggio, ore 9.30-11.00 | 18 giugno, ore 9.30-11.00
Registrazione su GoToWebinar
Se di sera guardi il cielo, noterai che la luna cambia ogni giorno aspetto. A volte è un cerchio molto luminoso, altre volte è un sottile spicchio che riesci a vedere a fatica. Come è possibile? Lo scoprirai in questo laboratorio "firtuale"!
Ma siamo sicuri che sia vero? Uno dei rischi più frequenti che i ragazzi corrono online è quello di essere ingannati. È importante quindi per gli insegnanti educare i ragazzi a distinguere il vero dal falso.
Chi è Federico Di Giacomo
Laureato in astrofisica e cosmologia all'università di Bologna, lavora presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica nell'ambito della didattica e divulgazione. Attualmente possiede un assegno di ricerca presso l'INAF di Padova dove si occupa di tutela del patrimonio scientifico, oltre che di didattica e divulgazione. Da vari anni svolge attività come planetarista. Con l'unità didattica "Guarda che luna" ha collaborato al Quaderno operativo del sussidiario per la scuola primaria MapPerTutti 2020, edito da Rizzoli e Erickson [vedi la notizia Un sussidiario speciale].