Siete pronti ad affrontare un'esperienza di studio o professionale all'estero? Quali competenze tornano utili?
Oggi, martedì 21 febbraio, un gruppo distudentesse del liceo Vito Volterra di Ciampino partecipa a una sessione di virtual mobility, organizzata all'interno del progetto Path to a Job.
L'incontro inizia alle 11.15 e la Skype call si svolge dalle 12.15 alle 13.15.
Durante l'incontro le ragazze vengono suddivise in gruppi e ogni gruppo ha a disposizione un computer per effettuare la chiamata.
La struttura dell'incontro è la seguente:
- Presentazione delle partecipanti, anche attraverso un video curriculum
- Presentazione della città/territorio in cui vivono (dati con una mappa, informazioni sul livello di disoccupazione giovanile, sul tipo di imprese presenti, i settori professionali dove è più facile trovare lavoro, che cosa richiedono i datori di lavoro ai lavoratori ecc.)
- Strumenti utili per la ricerca di lavoro: CV, lettera di motivazione, video CV, come scrivere una mail, come affrontare un colloquio di lavoro ecc.
- Quali abilità pensano siano importanti per entrare nel mondo del lavoro? Che tipo di attitudini cercano i datori di lavoro?
Saluti e scambio di account Skype o Facebook in modo che, se vorranno, potranno continuare a incontrarsi virtualmente.
Tra gli obiettivi del progetto Path to a job c'è quello di aiutare i giovani con minori opportunità nel loro percorso di ricerca lavoro così come promuovere spazi di incontro e riflessione con stakeholders (aziende, pubbliche amministrazioni e policy-makers) e altri giovani europei (Virtual Mobility).
Alla sessione formativa partecipano la coach Cecilia Lalatta Costerbosa e Alessandra Fratejacci, project manager della Fondazione Mondo Digitale.
Per saperne di più