Main Menu

Premio Strega: in autunno arriva la discussione digitale

Premio_Strega.jpg

Premio Strega: in autunno arriva la discussione digitale

Premio Strega: in autunno arriva la discussione digitale

Vince Giordano, il candidato più votato dalle scuole romane con il progetto “Un anno stregato”.

 

A vincere il 62° premio Strega è l'esordiente Paolo Giordano con il suo primo romanzo “La solitudine dei numeri primi” (Mondadori). La premiazione si è svolta ieri, 3 luglio, presso il Ninfeo di Villa Giulia, presieduta da Tullio De Mauro, nuovo direttore della Fondazione Bellonci. Ed è Tullio De Mauro ad annunciare che da ottobre vorrebbe ''attivare un servizio di informazione e discussione telematica, in rete, sui libri che arrivano (4 o 5 al giorno) alla Fondazione Bellonci per concorrere al Premio''.

 

Un anno stregato, realizzato dalla Fondazione Bellonci con il Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, l’Istituzione delle Biblioteche di Roma e con il contributo del Gioco del Lotto, è alla sua prima edizione. Il progetto, che ha coinvolto 16 scuole superiori romane, è iniziato nel mese di gennaio con l’invio dei titoli più interessanti tra le novità della narrativa italiana contemporanea. Alla lettura delle opere è seguita da febbraio ad aprile una serie di incontri in biblioteca tra gli studenti delle scuole coinvolte e gli autori dei testi. Nella seconda fase del progetto, da maggio a giugno, i ragazzi hanno letto i 12 libri in concorso al Premio Strega e hanno espresso la loro preferenza per Paolo Giordano, candidato al Premio Strega 2008 con La solitudine dei numeri primi.

 

Per approfondire:

nell'ambiente di apprendimento della FMD

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi