Dopo Palermo oggi seconda tappa a Pisa per il progetto Talent’s Tour, nato dalla collaborazione con Invitalia.
“AI & robotics for climate change” è la sfida comune per il percorso che si snoda in tre hakathon e si conclude a Roma con una maratona di sviluppo di due giorni alla RomeCup 2020 (21-24 aprile).
Anche all'Università di Pisa sono in sfida 11 team. Le loro idee sono state selezionate e classificate in base a quattro criteri: coerenza con il tema, potenzialità, fattibilità, adeguatezza [vedi regolamento].
Sono a disposizione e supporto dei team per l'intera giornata tre tutor: Cristian Andreozzi (FMD), Andrea Sirignano (Invitalia) e Gianluca Chiarella (Invitalia).
I progetti selezionati per la sfida
- Aumento efficienza celle fotovoltaiche
- In-bilico: Informatics in Biotechnology for Limitatoion of CO2
- Robonova 2.0
- Sfera agricola
- River Cleaner
- Monitoraggio dei rifiuti plastici con immagini satellitari tramite AI
- Da centri di riuso autogestiti a sistema integrato di gestione dei rifiuti soldi urbani
- Neth2o
- SB – Seedbed Bottle Method
- UAV e AI per previsione dell’evoluzione di incendi boschivi
- Forest Sharing
Hackathon “AI & Robotics for Climate Change”
Pisa, 14 febbraio 2020, ore 9 - 18
Polo Didattico Porta Nuova, via Padre B. Fedi 1
AGENDA
9.30 | SALUTI DI BENVENUTO
- Giuseppe Anastasi, Direttore dipartimento Ingegneria Informatica, Università degli studi di Pisa
- Alberto Landi, Preside Scuola di Ingegneria, Università degli Studi di Pisa
9.45 | LA SFIDA E IL REGOLAMENTO
- Francesca Del Duca, coordinatrice grandi eventi, Fondazione Mondo Digitale
- Susanna Zuccarini, Senior Business Developer and Analyst, Invitalia
9.50 | HACKATHON
16.30 | PITCH DEI TEAM IN GARA
17.30 | CONCLUSIONI E PREMIAZIONE
In giuria
- Lucia Pallottino, Università di Pisa
- Riccardo Costanzi, Università di Pisa
- Susanna Zuccarini, Invitalia