3 min.
Quello che sta alla base del progetto è un approccio didattico innovativo basato sull’apprendimento attivo e il cambiamento degli stili di vita in cui tutti gli attori coinvolti (giovani, anziani, docenti delle scuole, dirigenti, comunità e territorio) partecipano. E’ così che il professor Alfonso Molina, docente di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo, inaugura la tavola rotonda tra i partner del progetto europeo “The Knowledge Volunteers” (TKV) di cui la Fondazione Mondo Digitale è capofila.
All’evento ha partecipato anche Carlo Lamprecht, già presidente del Governo di Ginevra . L’incontro si è tenuto a Ginevra (Svizzera) il 21 settembre 2012, il giorno dopo il meeting di progetto tra tutti i partner . “E’ un’iniziativa non solo bellissima ma necessaria” racconta Lamprecht “perché gli anziani hanno paura delle nuove tecnologie e in questo modo, attraverso i giovani, partecipano alla società e apprendono ciò che non hanno avuto la fortuna di imparare”.
Francois Ledoux, corporate affair manager di Intel corporation racconta “The Knowledge Volunteers project rientra nelle attività di volontariato che Intel promuove nel mondo e le tecnologie sono un ottimo modo per costruire un ponte tra le generazioni”.
E’ per questo che Intel ha deciso di supportare questo programma dei Volontari della conoscenza, per colmare il divario esistente tra le generazioni, conclude Francesca Paolini, marketing development manager di Intel Italia e Svizzera.
“L’evento è stato un vero successo”, dichiara Annaleda Mazzucato, project manager di TKV per la Fondazione Mondo Digitale “abbiamo incontrato dei partner europei motivati e validi e il meeting è stata occasione per rinnovare la collaborazione di lungo periodo e l’impegno che ciascuno di noi metterà oltre ogni aspettativa”.
Alcune curiosità:
Grecia – 50 plus Hellas: il 22 settembre ad Atene (Zappeion) hanno partecipato all’evento di premiazione dei primi volontari tutor e nonni 130 persone
Romania - Societatea Romana Pentru Educatie Permanenta (SREP): tantissimi i nonni entusiasti del corso, Molti pagano già le bollette on line, altri hanno dichiarato di non odiare più il computer e le nuove tecnologie da quando partecipano al progetto.
Spagna - Foundaciòn Para el Desarollo Infotecnologico de Empresas (Fundetec): molti anziani e tutor volontari hanno già completato la prima parte dei corsi e ad ottobre partirà il livello avanzato per i più esperti.
Repubblica Ceca - Centrum vizualizace a interaktivity vzdělávání Ostrava (CVIV): realizzato l’intero kit didattico in lingua ceca e una sorta di classe virtuale on line dove anziani e giovani condividono esperienze, idee e speranze.
Svizzera - ICVolunteers (ICV): alcune studentesse volontarie del progetto hanno raccontato le proprie emozioni e definito l’esperienza unica nel suo genere per i valori che è riuscita ad esaltare.
Per saperne di più:
- Comunicato Stampa dell'evento
- Galleria fotografica
- tkv.mondodigitale.org