Main Menu

Nonni su Internet in versione interculturale

157circolodidattico.jpg

Nonni su Internet in versione interculturale

Nonni su Internet in versione interculturale

 

E' una delle scuole più grandi della provincia di Roma, con otto plessi scolastici che servono il vasto territorio che costeggia il litorale a nord della Capitale, da Torrimpietra fino a Passoscuro e Testa di Lepre, più nell’entroterra.

La sede del corso Nonni su Internet è nel plesso di via dei Serrenti: si percorre un bel viale alberato e si respira aria di mare. Ad attendere gli over 60 del territorio ci sono tutor di nove anni, che frequentano la classe 4 elementare. Sono le loro insegnanti, Stefania e Cinzia, a spiegare come hanno scelto di declinare il progetto Nonni su Internet in questa realtà territoriale.

Qui non tutti i bambini hanno il nonno vicino; molti, come Diana, hanno lasciato i parenti in Romania. Il web è un’opportunità importante anche per le nuove generazioni, per mantenere il contatto con la famiglia di origine. E l’immagine del nipotino che si materializza nella webcam è una felicità inaspettata per un nonno lontano.

Le scuole, in questo territorio, sono molte attente ai bisogni della comunità locale. Da qui anche la decisione di aprire il progetto a nonni giovanissimi, perché familiarizzare con la tecnologia è una risorsa personale e professionale strategica. Maria Pia, ad esempio, ha solo 45 anni, ma nella sua storia personale non ha mai avuto la possibilità di usare il computer. Per seguire il corso, insieme al marito, percorre ogni settimana 75 chilometri. Maria Pia, infatti, ha sempre vissuto a Passoscuro, ha fatto parte della banda del paese suonando il clarinetto ed è proprio nella banda che ha conosciuto il marito. Una volta sposata si è trasferita a Tivoli ma, saputo del corso di informatica, una volta a settimana tornano a scuola per ricollegarsi con affetti, ricordi e... formazione continua.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi