Oggi secondo appuntamento con l'effetto moltiplicatore del progetto Sonet-Bull. Si tratta di cinque incontri animati con cinque strutture diverse con un unico "copione" per sensibilizzare sul fenomeno del bullismo scolastico, offrire strumenti adeguati per contrastarlo e presentare la piattaforma online Sonet-Bull.
L'iniziativa è promossa all'interno del progetto europeo Sonet-Bull. L’uso di strumenti ICT di social networking insieme a tecniche di peer learning e crowdsourcing per formare comunità scolastiche sul come affrontare il bullismo degli studenti.
L'appuntamento di oggi, martedì 14 giugno, è animato con Nostos, presso la sede della cooperativa romana in via L. Ziliotto 7. Gli esperti che guidano la giornata di approfondimento sono Lisa Gabbarelli, Anna Stolfa e Domenico Scaringi.
Il programma della settimana [in formato pdf]
L'AGENDA DELL'INCONTRO
9.30 - BENVENUTO E INTRODUZIONE
9.45 - IL BULLISMO A SCUOLA: COME AFFRONTARLO?
- Comprendere e definire il fenomeno, le ragioni e i ruoli degli attori coinvolti
- Riconoscere gli effetti del bullismo e attuare strategie di supporto a vittime e bulli
- Metodologie di apprendimento tra pari e buone pratiche all’interno della scuola
- Avviare un approccio collaborativo per la prevenzione e il contrasto del bullismo a scuola
- Sviluppare una politica scolastica anti-bullismo
- Responsabilità legali della scuola e questioni etiche
10.30 - PRESENTAZIONE DELLA PIATTAFORMA SONET-BULL
LABORATORIO PRATICO PER L’UTILIZZO E LA DIFFUSIONE DELLA PIATTAFORMA
- Episodi di bullismo
- Casi di studio
- Attività educative
- Policy anti-bullismo in ambito scolastico
14.00 - Fine dell’incontro
Nostos è una cooperativa sociale, con sede a Roma (Eur Laurentina), che offre servizi psicologici e psico-educativi rivolti all’infanzia, all’adolescenza e alla famiglia. L’equipe di Nostos nasce dalla convergenza di diverse competenze, e vede collaborare al suo interno, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e figure professionali esperte nel lavoro con l’età evolutiva. La Cooperativa si propone come uno spazio di ascolto, per accogliere e comprendere, le difficoltà psicologiche dei bambini, degli adolescenti e della famiglia.