Main Menu

Mirta Michilli al Festival antimafia sociale

Mirta Michilli

Mirta Michilli al Festival antimafia sociale

Mirta Michilli al Festival antimafia sociale

Quando il corpo non c’è. Le nuove tecnologie sostituiscono i corpi umani

Il Festival Antimafia Sociale, promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) e tenutosi oggi presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (sede di Monte Sant'Angelo), ha rappresentato un'occasione unica di dialogo nel campo della tecnologia, della giustizia sociale e della lotta contro le mafie.

La Fondazione Mondo Digitale ha avuto modo di evidenziare il suo impegno come attore strategico nell’innovazione sociale e nella promozione di un’economia di giustizia. Con la partecipazione della direttrice generale Mirta Michilli al panel “Quando il corpo non c’è. Le nuove tecnologie sostituiscono i corpi umani”, la Fondazione ha sottolineato l’importanza di un approccio olistico che integra ricerca, azione, sviluppo e implementazione (ARD&I) per affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie e dalla loro integrazione nella società. 
 
In compagnia di esperti come Luigi Amodio, co-fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza, Enzo Lipardi, fondatore de la Fabbrica Italiana dell’Innovazione, e Antonio Pescapè, professore ordinario di Ingegneria Elettrica e Informatica, abbiamo discusso delle potenzialità e delle sfide portate da queste innovazioni.
 
Il programma integrato di ricerca-azione, sviluppo e implementazione (ARD&I) della Fondazione Mondo Digitale si conferma come un modello esemplare di come le organizzazioni possano operare concretamente sul territorio per generare impatti sociali positivi e duraturi.
 
Mirta Michilli: "Oggi come mai prima è necessario essere consapevoli dei valori che guidano - e che desideriamo guidino - l'avanzamento tecnologico. Da oltre venti anni ci impegnamo per una società democratica della conoscenza. Lavoriamo affinché nessuno rimanga escluso dai benefici che le innovazioni portano con sé, ma anche affinché tutti acquisiscono gli strumenti per saper rispondere alle sfide che il nostro tempo ci impone. Nel 2023 abbiamo raggiunto con i nostri servizi 150 mila persone. Un dato che ci rende orgogliosi ma che fa anche riflettere su quanto il nostro lavoro sia necessario, su quanto interventi sistemici come il nostro siano fondamentali per la crescita e lo sviluppo del nostro paese".
 
Luigi Amodio: "Il titolo del nostro incontro avrebbe bisogno di una modifica. Aggiungerei un punto interrogativo finale. Le nuove tecnologie sostituiscono i corpi umani? In un momento di grande cambiamento, l'errore da non fare è dimenticarsi della materialità. Le tecnologie ne hanno bisogno, più di quanto si immagina".
 
Enzo Lipardi: "Quando oggi pensiamo alla povertà, ci accorgiamo che non è più un fattore solo economico. Povertà è anche incontrare barriere di accesso alla cultura. E oggi, chi non ha accesso alla cultura digitale, viene tagliato fuori da tutti quei processi di innovazione economica, sociale e tecnologica che stanno trasformando il mondo".
 
Antonio Pescapè: "Il genere umano lavora all'IA ormai dal 1950, da quando Alan Turing si chiese: can machines think? (le macchine possono pensare?). Una domanda che ha lasciato in sospeso per un motivo diverso da quello che i più si aspettano. La difficoltà principale di Turing è stata infatti trovare una definizione al verbo "pensare". Cosa vuol dire? Da quel momento in poi, abbiamo affidato alle macchine prima la potenza di calcolo, poi la capacità di memoria. Infine, oggi, la capacità di creare. Una capacità che fino a poco tempo fa era squisitamente umana. Ecco che allora è evidente: un prerequisito per godere dei vantaggi di nuove tecnologie e innovazioni è la conoscenza. Se non ce l'hai sei automaticamente escluso". 
 
La Fondazione Mondo Digitale continuerà a lavorare a stretto contatto con le comunità, le istituzioni e i partner internazionali per costruire un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell’uomo e contribuisca a un mondo più equo e sostenibile.
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi