Main Menu

Meglio una testa piena o una ben fatta?

Nuovi_saperi.jpg

Meglio una testa piena o una ben fatta?

Meglio una testa piena o una ben fatta?
 
"I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti di oggi non sono più quelli per cui il nostro sistema educativo è stato progettato. Essi sono la prima generazione cresciuta con le nuove tecnologie. Sono nativi digitali. I cervelli dei nativi digitali sono probabilmente fisicamente differenti, effetto dell’input digitale che hanno ricevuto crescendo”.
 
Parte anche da questo presupposto, teorizzato dallo studioso Marc Prensky, il lavoro di 15 docenti di diverse discipline dell'Istituto comprensivo G. Marconi di Terni, coordinati da Maria Blasini. Con la consapevolezza che la didattica abbia bisogno di un profondo rinnovamento sia contenutistico che metodologico, hanno realizzato una piattaforma comune in cui far convergere tutte le loro attiività interdisciplinari, realizzate con diversi partner.
Tra i progetti, anche la cooperazione internazionale. Grazie ad un kit fotovoltaico completo, vinto al concorso “Educarsi al futuro 2009”, i ragazzi in collaborazione con l’ente ENEA e con l’IFAD, doteranno di energia una scuola rurale africana.
 
Nell'audio Maria Blasini racconta la sua scelta di insegnare con le nuove tecnologie per superare anche il gap generazionale.
 

 
Il progetto Didattica on line per una pianeta sostenibile partecipa al Global Junior Challenge nella categoria “fino a 15 anni”.
 


 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi