I 18 partner del progetto Mathisis oggi e domani si incontrano a Tolosa per mettere a punto gli scenari della sperimentazione che sarà condotta nei prossimi mesi nelle scuole europee. Prosegue così lo sviluppo del sistema che offrirà ai docenti uno strumento di supporto alla personalizzazione del percorso di apprendimento degli studenti mediante l’uso di dispositivi mobili e robot.
Il progetto unisce le competenze tecniche di grandi aziende del settore a esperti di pedagogia per lo sviluppo di un sistema in grado di supportare l’apprendimento dei discenti con bisogni speciali, spettro autistico e disabilità multiple.
Il sistema è particolarmente innovativo per la sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze di apprendimento e fare uso della conoscenza condivisa tra le sue diverse componenti, permettendo la sperimentazione di nuove metodologie di apprendimento personalizzate: obiettivi e attività didattiche sono costruiti a partire dalle specificità di ogni persona.
Il progetto MaTHiSiS - Managing Affective-learning THrough Intelligent atoms and Smart InteractionS è finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon2020 ICT 2015 – Information and Communication Technologies.