Torna, alla Fiera di Roma, dall’1 al 3 dicembre, la “Maker Faire Rome – The European Edition 4.0”. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso Innova Camera. La città di Roma diventa, per 3 giorni, l’hub della cultura dell’innovazione europea. La manifestazione in pochi anni è diventata un punto di riferimento fondamentale per innovatori, artigiani digitali, imprenditori e non solo, con numeri in costante crescita. La passata edizione ha registrato oltre 110mila presenze, 649 progetti “maker” selezionati e 88 sponsor. Nell'aea Kids 12.500 i partecipanti ai laboratori.
Nel 2016 la FMD ha portato 11 progetti (collettivi e autoriali), realizzati dai maker del fab lab della Palestra dell'Innovazione, ha animato l'area kids con 14 laboratori e l'isola didattica con le competizioni di robotica e l'originale pista con macchine inventate e costruite nel fab lab. Nel corso della manifestazione @fmdigitale era il terzo profilo più citato su Twitter. Con il progetto Bamboo Bici Lab il maker della Palestra dell'Innovazione Guglielmo Lisi ha conquistato il prestigioso riconoscimento Maker of Merit [vedi la notizia Gugliemo, il maker che pedala "green"].
Tanti i temi della nuova edizione: Industria 4.0, Internet delle cose, nuove tecnologie legate all’agricoltura, mobilità smart; riciclo e riuso, edilizia sostenibile; robotica; realtà virtuale e aumentata, salute e benessere; scienza e biotecnologie.
Le call
Le candidature alle call possono essere presentate on line tramite il sito www.makerfairerome.eu

 Alla Maker Faire con la Fondazione Mondo Digitale
  Alla Maker Faire con la Fondazione Mondo Digitale
Con Innovative Learning Design Contest la FMD seleziona i progetti da sviluppare alla Palestra dell'Innovazione e portare a Maker Faire Rome.
 
  
  
 