Main Menu

L'uso didattico dei social network

Cooperative_growing.jpg

L'uso didattico dei social network

L'uso didattico dei social network

La prima Settimana della sicurezza è un’occasione per scoprire l’uso responsabile e sociale dei media.

 

È in corso la prima Settimana nazionale della sicurezza in rete (7-14 giugno 2008), un progetto di comunicazione "per diffondere attraverso un video blog la cultura della prevenzione e offrire risorse concrete a tutela della navigazione, della responsabilità sociale sul web e della conoscenza dei rischi informatici che coinvolgono tutti".

L’iniziativa, promossa dall'Unione Nazionale Consumatori con il patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, ora confluito nel Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Polizia Postale e delle Comunicazioni, si svolge interamente on line, attraverso un video blog che accompagna l'utente nella conoscenza e nell'approfondimento dei principali rischi da evitare in Internet, offrendo competenze e informazioni per proteggere la navigazione in Rete e per promuovere un uso consapevole e responsabile delle sue risorse. Il video blog affronta in sette giorni altrettante problematiche legate al tema della sicurezza on line. Il tema di oggi, giovedì 12 giugno, è dedicato ai bambini. Una sezione in particolare affronta il tema dei social network in sicurezza.

 

Ma l’uso responsabile dei media non si “ferma” alla sicurezza. Gli strumenti di social network, ad esempio, possono giocare un ruolo chiave nell’apprendimento di uno stile di studio e di lavoro cooperativo.

Quest’anno, nell’ambito della 5ª Settimana tematica (Apprendiamo cooper@tivamente, 25-29 febbraio 2008), la Fondazione Mondo Digitale ha proposto alcune iniziative di eccellenza nell’uso delle nuove tecnologie di social network, realizzate dalle scuole di Roma e provincia (De Filippo di Guidonia, 38° circolo didattico Ferrini e scuola elementare Carlo Levi di Roma). I laboratori didattici, realizzati alla Città Educativa di Roma, hanno dimostrato come programmi di instant messaging, blog, forum, se usati in modo consapevole, siano straordinari strumenti di lavoro per costruire comunità di apprendimento e di cooperazione. Da alcuni giorni molte di queste esperienze sono on line, in un ambiente di e-innovation, a disposizione dell’intera comunità scolastica.

 

Per approfondire:

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi