Oggi presso la Palestra dell’Innovazione inizia il percorso formativo di DisAbuse: Disablist Bullying. L'obiettivo è affrontare il bullismo nei confronti delle persone con disabilità, aiutati dal metodo Lego® Serious Play®, imparando dalle esperienze vissute da giovani e adulti con bisogni educativi speciali (BES) e disabilità.
I 27 partecipanti, dai 15 anni in su, sono docenti, docenti di sostegno, psicologi, psicoterapeutici e/o persone con disabilità, e provengono dalle seguente realtà:
- liceo Edoardo Amaldi di Roma
- cooperativa sociale Rifornimento in Volo
- IIS Piaget-Diaz di Roma
- cooperativa sociale Nostos
- IIS Antonio Magarotto di Roma (istruzione specializzata per sordi)
- liceo Dante Alighieri di Latina
Il percorso formativo è articolato in quattro incontri per un totale di 21 ore (vedi programma).
Durante il corso, usando il metodo Lego® Serious Play®, i partecipanti si cimentano in maniera innovativa e creativa, nella rappresentazione delle diverse tipologie di bullismo, dei suoi effetti, degli attori in gioco, degli strumenti e delle strategie per contrastarlo efficacemente. Le attività sono animate da Cecilia Stajano e Ilaria Graziano, facilitatrici certificate del Metodo Lego® Serious Play® e della metodologia Mta Learning.
Il corso si inserisce all’interno del progetto DisAbuse: Disablist Bullying - Experience into Change, providing the right support services, attuato nell’ambito del Programma Erasmus+ Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Prosegue così la collaborazione tra Fondazione Mondo Digitale e il Centro anti-bullismo dell’Università di Dublino, con il partenariato di importanti centri di ricerca nell’ambito della prevenzione e contrasto al bullismo: Institute of Art & Design Technology (Irlanda), Istituto universitario di Lisbona (Portogallo) e Università della Murcia (Spagna).
Per approfondire