Main Menu

Liceo Farnesina: Cicerone... all'Onu

Rimun.jpg

Liceo Farnesina: Cicerone... all'Onu

Liceo Farnesina: Cicerone... all'Onu

 

Si avvicina Rimun, il grande appuntamento annuale per la simulazione Onu nel liceo Farnesina. La sessione si svolgerà dal 27 al 31 marzo 2009. Circa duecento studenti provenienti da molti paesi europei si incontreranno per trascorrere quattro giorni impegnati in lavori di lobbying, committee work, general assembly, resolution writing, amendement and closing cerimony.

 

Come per la precedente edizione (aprile 2008), i ragazzi sono al lavoro dal mese di novembre. In incontri settimanali pomeridiani, imparano a rispettare le procedure Onu, ad esempio come rivolgersi al chair e agli altri delegati, come proporre un emendamento alla risoluzione finale e ad assumere i punti di vista della nazione rappresentante. A coordinare il lavoro è la docente di inglese, Anna Amato.

Tutte le attività si svolgono in una piccola sala, situata al primo piano dell'edificio centrale, dotata di computer collegati in rete. L’Aula Europa è il cuore delle attività interculturali della scuola. Qui sono conservati i materiali relativi ai contatti della scuola con gli altri paesi e tutta la modulistica necessaria ad attivarli, da qui si scarica e si spedisce la posta relativa ai partner stranieri.



All’evento conclusivo dello scorso anno, cioè la simulazione di una sessione delle Nazioni Unite della durata di cinque giorni, hanno partecipato settanta studenti in qualità di delegati degli Stati membri delle Nazioni Unite e quaranta in qualità di membri dello staff organizzativo. Centoventi ragazzi sono arrivati a Roma da nove diversi paesi d’Europa, tra cui Russia, Germania, Polonia, Cipro e Francia a parlare nell’unica lingua comune, l’inglese



Exordium, narratio, argumentatio, peroratio
… nell’ultimo numero del giornale della scuola, “Il rotolo”, tre studentesse, Soraya Olan, Stefania Mastrantonio, Elisabetta Pappalardo firmano l’articolo Risoluzione allo schermo, in cui descrivono le regole fondamentali per costruire una buona risoluzione, a partire dalla retorica ciceroniana.

 

 

Per approfondire:

 

Il progetto RIMUN nell’ambiente di apprendimento

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi