Main Menu

LiberaReggio, l'anti-casta

LiberaReggio.jpg

LiberaReggio, l'anti-casta

LiberaReggio, l'anti-casta
 
Stanchi di fare i conti con un sistema informativo chiuso e autoreferenziale, 22 “volontari dell’informazione” (nessuno è giornalista) hanno progettato LiberaReggio, un magazine on line per dare finalmente voce ai giovani che vivono e vogliono continuare a vivere a Reggio Calabria.
 
Sono in 22 tra redattori, grafici e webmaster, e contano una media di 170-200 lettori unici al giorno e più di 9.000 pagine viste mensilmente. Ma LiberaReggio non è solo informazione “fai da te”.
 
"Non sempre si da ai giovani reggini la possibilità di raccontarsi", spiega Alessio Neri, coordinatore del progetto, “LiberaReggio vuole dare spazio a tutti gli interessi dei giovani reggini senza escludere nessuno. Non abbiamo mai scritto su un giornale o lavorato in una redazione e grazie al sito stiamo imparando un nuovo mestiere. L'aspetto dialogico è ciò che caratterizza il sito: collaborazione, riscontro immediato e libertà di espressione".
 

 
Il progetto nasce dalla condizione di profondo disagio sociale avvertita dai giovani di Reggio Calabria che spesso sono costretti ad emigrare per studio o per lavoro; e quando questo non succede si trovano a vivere situazioni di estrema difficoltà lavorativa e culturale (il Pil per abitante al Sud è di 17.971 euro, contro 30.681 del Centro-Nord).
Secondo il Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 2009, realizzato da da Svimez, negli ultimi dieci anni dal “Sudditalia” sono emigrate oltre 700mila persone. Il Mezzogiorno è ormai la Cenerentola dell’Europa…
 

LiberaReggio partecipa al Global Junior Challenge nella categoria “Innovazione e creatività sociale”

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi