Il ventiduenne Samuele Sciacca, che rivendica le sue origini modeste, si è armato di buona volontà e ha trasformato la sua grande passione in un lavoro. E le sue parole travolgenti, cariche di passione ed energia, hanno la capacità di trasmettere il buon umore a chiunque lo ascolti dopo un semplice “ciao”.
Il quotidiano Gazzetta del Sud, ieri in edicola, ha pubblicato la storia di Samuele Sciacca, 22 anni, advergame developer, nuovo formatore del programma Ambizione Italia per la scuola. Dopo il diploma all'Istituto tecnico Jaci di Messina, a 18 anni è partito per Milano con alcune opportunità lavorative nel settore dei videogiochi. "Ancora però ero novellino, e dopo essermi confrontato con il fallimento sono tornato a casa con una consapevolezza: questa esperienza mi avrebbe forgiato". Parte per Londra per fare il lavapiatti. Dopo quattro mesi in cucina riceve la telefonata di una multinazionale...
Ora lavoro per diversi clienti [...]. Insegno intelligenza artificiale e programmazione con Fondazione Mondo Digitale ai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori. Il progetto in cui sono stato coinvolto si chiama "Ambizione Italia per la scuola" promosso da Microsoft e Fondazione Mondo Digitale. E posso dire di aver trasformato la mia passione in un lavoro, in una città che mi sta dando davvero tanto».
Gli avevano detto "Tu con il computer non combinerai niente". E ora, a soli 22 anni, si è fatto già un nome a Milano
Samuele, creatore di videogiochi e dispensatore di ottimismo
Diploma allo Jaci, lavapiatti a Londra, ora insegna anche ai ragazzi
Gazzetta del Sud, edizione di Messina, 20 ottobre 2019
L'articolo on line
Da Messina a Milano: Samuele, il creatore di videogiochi che insegna ai ragazzi
Gazzetta del Sud