Operazione Risorgimento Digitale si rinnova con nuove proposte formative online per accompagnare, in questo momento delicato, i cittadini all’uso della rete, cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale e semplificare la vita delle persone attraverso l’uso quotidiano delle nuove tecnologie e applicazioni.
Il programma, lanciato un anno fa da TIM con una grande scuola mobile che attraversava l’Italia e che oggi vede impegnati oltre trenta partner, pubblici e privati, si rafforza con l’avvio di nuovi corsi online gratuiti aperti a tutti.
Partono le prime 18 classi nell’ambito del corso "Migliorare la vita nel digitale" che prevedono un webinar settimanale di circa un’ora, con 60 tutor e insegnanti pronti a spiegare come Internet possa essere un supporto concreto nella vita quotidiana.
In particolare i temi trattati nei primi quattro appuntamenti saranno:
- Il digitale in tasca, per ottimizzare e personalizzare le configurazioni del proprio device, scoprire gli strumenti digitali quali cloud, antivirus, password e pin
- Pagamenti digitali in sicurezza, per gestire in sicurezza home banking, e-commerce e shopping online
- Io, Cittadino digitale, per conoscere e imparare ad utilizzare gli strumenti della PA e migliorare la vita quotidiana: da SPID a PagoPA fino al Fascicolo sanitario elettronico
- Salute e benessere on line, un’introduzione alle applicazioni per la salute, benessere e tempo libero, oltre al mondo della medicina che cambia con il digitale.
Inoltre vengono messi a disposizione contenuti da fruire in e-learning, materiali di approfondimento, test ed esercitazioni. Al termine del corso, per i partecipanti che lo desiderano, viene verificato il livello di conoscenza raggiunto con un questionario e rilasciato un certificato che riconosce le competenze acquisite.
La scuola online promossa da Operazione Risorgimento Digitale, che usa la piattaforma Google Workspace e che vede la collaborazione della Fondazione Mondo Digitale, si rivolge a persone di ogni età residenti in tutte le regioni italiane che possono partecipare senza avere specifiche competenze di partenza: basta una sufficiente padronanza nell'uso dei principali dispositivi e, soprattutto, il desiderio di scoprire nuovi strumenti e applicazioni per vivere appieno la società digitale.
Per accedere ai corsi e approfondire il progetto vai alla pagina Scuola di internet per tutti.