Main Menu

Le donne straniere studentesse modello

100_1246.jpg

Le donne straniere studentesse modello

Le donne straniere studentesse modello
 
Per la crescente femminilizzazione del processo migratorio la presenza delle donne straniere in Italia ha ormai pareggiato o addirittura superato quella degli uomini. Per alcuni gruppi nazionali, come l’Ucraina, arriva perfino all’80 per cento. La situazione è molto diversa per India e Pakistan: in entrambi in casi, a livello nazionale, la presenza femminile è di molto inferiore a quella maschile, con un incidenza delle donne pari rispettivamente al 40,9% e al 31%. Nella realtà di Anzio e Lavinio la presenza delle donne è ancora numericamente inferiore.
Per questa ragione il coinvolgimento di ben 22 donne straniere residenti nel territorio del litorale è già un successo formativo. Le donne partecipano al progetto LC2, corsi di informatica, italiano ed educazione civica organizzati a Lavinio dalla Fondazione Mondo Digitale e il consorzio di cooperative sociali Eriches 29, in collaborazione con KStudio Associato, cooperativa Il Percorso, Centro linguistico Hughes e la partecipazione della Provincia di Roma e del Comune di Anzio.
Raheela, Sonica e Kamlesh sono tre di loro e provengono da Pakistan e India.
 
Raheela, pakistana, è da quasi 20 anni in Italia. E’ sposata con un connazionale e ha tre figlie femmine. Con il corso di italiano ha notato subito i miglioramenti soprattutto nei rapporti quotidiani con i vicini di casa.
Sonica, indiana, 37 anni, è contenta di poter aiutare i due figli piccoli di 5 e 8 anni a fare i compiti. Anche con il computer Sonica è ormai autonoma, ora riesce a parlare con Skype con i parenti lontani.
Kamlesh, indiana, ha 40 anni. Gestisce insieme al marito un negozio di alimentari con prodotti tipici del suo Paese. A un mese e mezzo dall’inizio del corso ha già allargato la sua clientela. Riesce a presentare i prodotti anche agli italiani e a destare interesse e curiosità.
 
 
Secondo gli operatori e i mediatori culturali presenti ai corsi, le donne sono studentesse modello. Hanno più spirito d’iniziativa e sono molto propositive.

I corsi si svolgono presso la sede della polizia provinciale a Lavinio, a pochi chilometri da Anzio, al 6° posto tra i primi 10 comuni per presenza straniera nella provincia di Roma. Con il progetto LC2 - Lingua Cultura e Computer: competenze chiave per aprire le porte dell'integrazione gli Enti promotori hanno partecipato al bando del Ministero dell’Interno (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione - Direzione Centrale per l’immigrazione e l’asilo) per la realizzazione di progetti a valenza territoriale relativi alle azioni previste dal Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini dei paesi terzi 2007-2013.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi