Main Menu

A Lavinio le donne scoprono la formazione "integrata"

100_1246.jpg

A Lavinio le donne scoprono la formazione "integrata"

A Lavinio le donne scoprono la formazione "integrata"
 
Evento finale del progetto “LC2 – Lingua, Cultura e Computer
Competenze chiave per aprire le porte dell’integrazione”
Lavinio, 16 dicembre 2009, ore 11.00
Sede della Polizia Provinciale, via Galileo Galilei, 3


 
 
Per quattro mesi a lezione in un’aula multimediale, tra italiano, educazione civica e informatica, con esercitazioni pratiche e simulazioni. Nove i Paesi in aula. Per i 54 partecipanti al progetto pilota di “formazione integrata” i primi risultati sono stati raggiunti già a metà percorso. È migliorata la qualità della vita quotidiana, familiare e professionale, a cominciare dai rapporti interpersonali, tra le diverse comunità e con i cittadini nativi. Tra i corsisti anche 22 donne, in maggioranza indiane.
L'originale percorso didattico del progetto “LC2 – Lingua, Cultura e Computer: competenze chiave per aprire le porte dell’integrazione”, cofinanziato dall’Unione Europea (Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi), ha integrato lingua, informatica e cultura attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Per attuare il progetto è stata allestita un’aula multimediale, è stato predisposto un kit didattico, progettato un ambiente di apprendimento on line e attivata la mediazione linguistica e culturale. L’obiettivo è la piena integrazione dei cittadini stranieri di Anzio e Lavinio, al sesto posto tra i primi dieci comuni per presenza straniera nella provincia di Roma con oltre 4.000 stranieri residenti (più dell’8 per cento sulla popolazione totale).
Capofila del progetto è la Fondazione Mondo Digitale, con la collaborazione del consorzio di cooperative sociali Eriches 29 e la partecipazione della Provincia di Roma e del Comune di Anzio. Tra i partner per l’attuazione sul territorio, KStudio Associato (network KPMG), la cooperativa Il Percorso e il Centro linguistico Hughes. Ai corsi hanno partecipato 54 cittadini immigrati (32 uomini e 22 donne) provenienti soprattutto da India e Pakistan. Sono loro i protagonisti dell’evento conclusivo che si tiene domani, 16 dicembre, alle ore 11, presso la sede della Polizia provinciale di Lavinio, dove si sono svolti i corsi.

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi