2 min.
Quest'anno le scuole sono presenti al Festival di cultura digitale di Viterbo grazie alla rete dei volontari della conoscenza, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale.
Studenti delle scuole di ogni ordine e grado scelgono di dedicarsi all'alfabetizzazione digitale della terza età, per combattere l'esclusione sociale e realizzare una società della conoscenza per tutti.
Per preparare i laboratori digitali per gli over 60, si comincia con un workshop, dedicato a ragazzi e docenti del Liceo Linguistico Buratti di Viterbo, accompagnati dai docenti Flavia Bronchini e Riccardo Infantino (in rappresentanza del Liceo scientifico P. Ruffini). A coordinare Cecilia Stajano e Ana Lain della Fondazione Mondo Digitale.
I volontari presenti sono Andrea, Federica, Gioacchino, Luna, Elena e Chiara, tutti tra i 15 e i 17 anni. Hanno già storie significative e importanti aspettative per il futuro: Gioacchino collabora con tre compagnie teatrali e sta preparando una commedia di Edoardo De Filippo; Luna, che in questi giorni vorrebbe fare una full immersion di volontariato, vuole diventare chirurgo e andare a studiare all’estero; Andrea ha un sogno speciale, diventare un grande chef.
La prima pillola digitale è per nonna Azzurra, dall’Albania in vacanza a Viterbo. Accompagnata dalla figlia Mirela, è venuta a trovare le due nipotine Martina di 8 anni e Laura di 10. Insieme hanno imparato con il tutor Gioacchino a usare Skype in videoconferenza con un loro amico in Albania.
Alla fine della lezione nonna Azzurra stringe forte Gioacchino ed emozionata lo ringrazia!