Main Menu

La terza età dell'Europa

Lab5.jpg

La terza età dell'Europa

La terza età dell'Europa

 

Due giorni di confronto a Bruxelles sulla condizione degli anziani in Europa. Il convegno, promosso dalla Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane (Ferpa), si apre domani, 26 febbraio, con una sessione di lavoro dedicata alle tecnologie dell'informazione per la terza età.

Due i contributi previsti:

  • Alfonso Molina, docente di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo, porta l’esperienza consolidata della Fondazione Mondo Digitale con le attività a sostegno dell’inclusione digitale degli anziani. In particolare, con Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders, nell’ambito del Programma d'azione comunitaria per l'apprendimento permanente, la Fondazione Mondo Digitale ha “esportato” il modello vincente di Nonni su Internet in Spagna, Romania, Belgio e Regno Unito.
  • il quadro complessivo delle politiche a sostegno dell’e-inclusion è affidato al contributo autorevole di Paul Timmers, Capo Unità e-Government, Direzione Generale Information Society, Commissione europea.

Dopo le relazioni il confronto è aperto ai contributi dei delegati, invitati a intervenire con una relazione sulla situazione nei rispettivi paesi.

 

La seconda giornata, in programma per il 27 febbraio, è dedicata al disagio sociale degli anziani e in particolare al tema della povertà.

 

Per approfondire:
In Europa una persona su 5 ha più di 60 anni. Entro il 2050 il numero delle persone oltre i 65 anni d'età crescerà del 70%, quello delle persone oltre gli 80 del 170%.
Gli anziani nel mondo. Il sito del programma delle Nazioni Unite con dati, cifre e grafici sulla “rivoluzione demografica” legata all’invecchiamento.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi