Main Menu

La tastiera come abbecedario

capslock.jpg

La tastiera come abbecedario

La tastiera come abbecedario
 
Al centro polifunzionale per l'accoglienza e l'integrazione dei rifugiati, richiedenti asilo politico e beneficiari di protezione sussidiaria, l’apprendimento della lingua italiana è considerato un obiettivo primario.
Per i principianti le lezioni sono organizzate come giochi di gruppo, giochi ispirati dal teatro sociale e in particolare dal teatro dell’oppresso.
Durante il processo di apprendimento dei fonemi e delle lettere dell’alfabeto italiano gli studenti lavorano in gruppo, si individuano i punti di vicinanza con la lingua di origine e quelli divergenti, come la pronuncia dei suoni.
E, da giovedì scorso, è cominciata anche una nuova sperimentazione. Per un giorno alla settimana l’aula di italiano si sposta nell’Internet Cafè e i docenti sono affiancati dagli assistenti di laboratorio.
 
Così, per imparare l’alfabeto della lingua italiana, la tastiera del computer diventa una preziosa alleata. Ad esempio, come memorizzare la differenza tra maiuscole e minuscole? Con l’aiuto del tasto Caps Lock! Per creare materiali adeguati e funzionali è già al lavoro una piccola squadra di ricercatori.
Tra le sfide di questa nuova sperimentazione quella di creare uno strumento potente di alfabetiizzazione L2 anche per gli studenti che non hanno imparato a leggere e scrivere neanche nella lingua di origine.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi