2 min.
Sono 16 al momento i formatori Microsoft Italia che tra laboratori e webinar stanno portando in 30 istituti di istruzione superiore italiani, di 11 regioni, i tool della grande azienda informatica.
Il progetto è Future ReCoded che mira "ricodificare" in chiave tecnologica il futuro dei giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Gli studenti si stanno cimentando, grazie ai Microsoft Student Partner, nello sviluppo di app, blog, siti e progetti multimediali.
Ecco la task force dei Microsoft Student Partner
- Manrico Diamantini ha animato le sessioni formative a Prato, a Pontassieve e vari webinar. Toscano doc, da buon garfagnino, è molto pratico.
- Vito Lucatorto è l’anima del sud, appassionato e coinvolgente.
- Marilena Coluccia è una delle due donne protagoniste di Future ReCoded. Possiede una creatività contagiosa.
- Simone Dosi ha saputo portare la vera innovazione nelle scuole grazie alla sua professionalità.
- Alessandro Grieco, napoletano verace, è stato accolto dai ragazzi come fosse uno di loro!
- Mattia Righetti, con codici, numeri di Fibonacci e concetti avanzati, ha seminato interesse tra i ragazzi, raccoglieremo presto i frutti.
- Luca Steccanella ha concluso due webinar con successo.
- Cristian Di Cicco, affettuosamente soprannominato "ingegner Cicco" dai ragazzi,si è trasformato da subito in un consulente strategico.
- Alessio Moretti, appassionato di tecnologia e capo scout, è un formatore dalle risorse creative.
- Michele Rega ha portato avanti la tappa di Future Recoded a Benevento con i suoi tanti interessi oltre l’informatica, dall’ambiente alle arti digitali.
- Andrea Baroni ha animato la formazione delle scuole del Nord, di lui ”i ragazzi sono rimasti entusiasti”, come ci ha scritto la docente Gallo.
- Tommaso Stocchi, studente di ingegneria informatica e web developer, affronta tutto con un sorriso contagioso.
- Stefania Antonini è l’altra formatrice donna, con una grande esperienza e riccioli bellissimi, "non programmabili".
- Giuseppe Cramarossa ha curato il tour formativo in Puglia. Per gli esami di stato, ha portato una radio IoT realizzata usando Arduino.
- Cristiano Auguzzi ha raggiunto con successo il suo obiettivo di migliorare in tempi brevi “le competenze digitali dei giovani studenti”.
- Angelo Pasciuti, esperto nell’ambito di sviluppo e startup, darà il via alla formazione del prossimo anno!
In bocca al lupo a tutti! E buon anno con Future ReCoded!