Main Menu

La scuola che accorcia le distanze e alfabetizza le famiglie

CE_evento_finale_18.jpg

La scuola che accorcia le distanze e alfabetizza le famiglie

La scuola che accorcia le distanze e alfabetizza le famiglie

La relazione del pedagogista Lucisano alla Città Educativa di Roma.

 

“Impadronirsi di una conoscenza vuol dire comunicarla“.
Dopo la visita all’area dimostrativa, allestita per l’evento finale della quarta edizione delle Settimane Tematiche, è questa la chiave iniziale che ha scelto il prof. Pietro Lucisano per raccontare a studenti e docenti il volume L’innovazione nelle scuole romane, curato da Alfonso Molina e Ilaria Falcetta.
Nel suo breve intervento il prof. Lucisano ha anche richiamato un episodio della scuola di Barbiana, scelto per la premessa del volume.

 

 


“Nello sceneggiato televisivo sulla vita di Don Milani la prima lezione alla scuola di Barbiana viene proposta da Don Lorenzo attraverso il confronto delle velocità tra ricchi e poveri. Un tempo i poveri a piedi e i ricchi andavano a cavallo: a piedi si percorrono 6 chilometri l’ora mentre a cavallo 18. Poi il povero ottiene la bicicletta e il ricco le prime macchine: con la prima si percorrono 18 chilometri l’ora, ma le prime auto vanno a 60 chilometri l’ora. Infine – si dice nel film – i poveri conquistano la lambretta e vanno a 60 km l’ora, ma il ricco con l’aereo viaggia a 900 chilometri l’ora. Dunque in proporzione la velocità del ricco continua a aumentare e così aumenta la distanza tra poveri e ricchi. “

 

Un modo diretto per introdurre la filosofia della Fondazione che, al contrario, usa la tecnologia per accorciare le distanze sociali ed economiche e lavora per una società della conoscenza per tutti.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi