Tra le novità dell'edizione di quest'anno di Più libri più liberi, la fera nazionale della piccola e media editoria, sono da segnalare gli incontri dedicati all'aggiornamento professionale per educatori e formatori.
E tra i protagonisti dell'appuntamento "Invito alla lettura in Comunicazione Aumentativa e Alternativa: attività e libri per autistici a scuola e in biblioteca" (6 dicembre) c'era anche Carlotta Malavasi che ha presentato i suoi lavori e l'esperienza del progetto europeo MaTHiSiS - Managing Affective-learning THrough Intelligent atoms and Smart InteractionS.
Eleonora Curatola, che per la Fondazione Mondo Digitale ha coordinato i laboratori nello Spazio Ragazzi curato da Biblioteche di Roma [vedi la notizia Libri in movimento], ha realizzato una breve intervista alla "mamma di sostegno" (così di definisce Carlotta Malavasi), appassionata di didattica adattiva.
L’obiettivo del progetto MaTHiSiS - Gestione dell’apprendimento-emotivo mediante atomi intelligenti e interazioni intelligenti, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon2020 ICT 2015 – Information and Communication Technologies, è fornire un sistema-prodotto per la formazione professionale e curriculare sia per gli individui con disabilità intellettuale riconosciuta sia non ancora diagnosticata. Al progetto lavora un consorzio composto da 18 partner provenienti da 9 paesi europei (Spagna, Francia, Grecia, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Germania, Lituania).