Main Menu

L2: l'apprendimento intergenerazionale funziona

IMG_4549.JPG

L2: l'apprendimento intergenerazionale funziona

L2: l'apprendimento intergenerazionale funziona
 
È momento di bilanci anche per gli oltre cento partecipanti al progetto “Apprendimento intergenerazionale: la scuola come ambiente di apprendimento di competenze chiave per l’integrazione”, cofinanziato dall’Unione Europea (Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi), per favorire l’integrazione dei minori stranieri nella scuola italiana, contrastando fenomeni discriminatori e promuovendo il dialogo interculturale.
 
 
Il progetto, coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale con il consorzio di cooperative sociali Eriches 29 e la collaborazione della cooperativa Il Percorso, si è svolto nel XV Municipio di Roma nelle zone Magliana, Corviale, Trullo, un’area ad alta densità migratoria. Ha coinvolto tre scuole: Istituto statale Colomba Antonietti, Istituto Comprensivo Statale Fratelli Cervi e Scuola media statale Riccardo Quartararo.
Per la particolare metodologia adottata, gli studenti delle scuole partner, di diverso ordine e grado, hanno svolto il ruolo di tutor dei cittadini stranieri, rendendo così l’apprendimento fortemente collaborativo e personalizzato. Oltre cento gli studenti di ogni età coinvolti nel percorso didattico “formato famiglia”. Anche nelle tre scuole si svolgono eventi pubblici per presentare alla comunità i risultati raggiunti. Il primo appuntamento è domani, 16 dicembre, alle ore 15, presso l’Itas COlomba Antonietti (via dei Papareschi 30/a).
 
Gli incontri successivi:
  • 21 dicembre, ore 16, scuola media Quartararo
  • 22 dicembre, ore 16.30, Istituto comprensivo F.lli Cervi

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi