Main Menu

Il tempo fai da te

smart-watch-1.jpg

Il tempo fai da te

Il tempo fai da te

 

Come è possibile costruire da soli un orologio? Si comincia con la progettazione in 3D, poi la realizzazione dell’involucro, la saldatura a stagno, fondamenti di elettronica, spiegazione basilare di Arduino Uno e Arduino pro mini, programmazione wiring (Arduino)...

 

Domani, sabato 31 gennaio, dalle 16.30 alle 18, secondo appuntamento al fab lab della Palestra dell'Innovazione per imparare a costruire da zero un orologio speciale.

 

Il laboratorio di tecnologia indossabile mette in gioco diverse discipline, abilità e competenze, come robotica, elettronica, creatività, problem-solving ecc. ed è aperto a chiunque abbia già compito 13 anni. Ė tenuto da Alessio Di Brigida, 19 anni, studente di ingegneria informatica alla Sapienza Università di Roma.

 

Prima parte - Panoramica su Arduino

  • Partendo dal blink e dal pulsante: le possibilità di arduino
  • Scambio di dati con l’utente: dal monitor seriale ai display
  • Cenni sul Real Time Clock
  • Prove pratiche
  • Saldatura

 

Seconda parte - Dall’idea all’oggetto senza spostarsi di un metro e realizzazione del dispositivo

  • Introduzione e visione d’insieme sulle tecnologie wearable
  • Disegno di un piccolo oggetto in 3D
  • Realizzazione tramite stampante 3D
  • Costruzione dell’orologio

 

Terza parte - Personalizzazione e possibili modifiche

  • Ultimazione del dispositivo
  • Una volta realizzato un hardware funzionante dibattito sulle possibili modifiche
  • Personalizzazione del software

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi