L'idea è nata a Medioera (Viterbo, 20-29 agosto 2011), nella serata del temporale: perché non raccontarsi?
I cinque ragazzi, 4 studenti del liceo linguistico Mariano Buratti di Viterbo e una del liceo classico Tacito di Terni, si sono intervistati a vicenda, intrecciando storie, testimonianze e brevi profili.
I volontari della conoscenza si presentano così...
Elena è una ragazza di 18 anni che ha aderito all’iniziativa “Nonni su Internet” della Fondazione Mondo Digitale in qualità di volontaria della conoscenza. Elena studia presso il liceo Mariano Buratti, indirizzo linguistico, di Viterbo. In un futuro prossimo vorrebbe frequentare la Facoltà di Giurisprudenza a Roma, per diventare notaio. Nel suo tempo libero Elena si dedica alla fotografia ed alla danza, anche se nel periodo scolastico si concentra principalmente sullo studio, essendo una studentessa provetta. E’ molto fiera di aver aderito a questa iniziativa, soprattutto è contenta di non smettere di dedicare un po’ del suo tempo libro al volontariato.
Nell'audio Andrea intervista Elena
Andrea è un ragazzo che ha 17 anni e studia presso il liceo linguistico Mariano Buratti di Viterbo. Oltre a partecipare ad iniziative di volontariato per l’AIL ha aderito anche come volontario della conoscenza per Mondo Digitale durante il festival organizzato da Medioera. Ha trovato l'esperienza molto istruttiva a livello personale, accantonando così i suoi passatempi preferiti per impegnarsi in qualcosa di utile per la società. Non preoccupandosi minimamente del fatto che questa attività non fosse retribuita in nessun modo, si è lanciato in questa iniziativa non solo impegnativa ma anche divertente. Inoltre ha deciso di continuare a prendere parte ad altre attività di volontariato. Andrea da grande vorrebbe studiare Psicologia.
Nell'audia Elena intervista Andrea
Carolina ha 16 anni e frequenta la III E linguistico del liceo M. Buratti. E’ stata invitata a partecipare dalla professoressa Flavia Bronchini e si è dimostrata subito interessata a questa iniziativa. Dopo gli incontri svolti ha trovato quest’esperienza molto utile e formativa, dal momento che ha potuto trasmettere le proprie conoscenze riguardo il mondo del computer alle persone anziane. Carolina, terminato il liceo, vorrebbe diventare una psicologa ma, allo stesso tempo, continuare a studiare le lingue. Oltre alla scuola ha come interessi il nuoto e la ginnastica ritmica.
Sara ha 16 anni e frequenta la III E linguistico, liceo M. Buratti. La professoressa di francese, Flavia Bronchini, l’ha invitata a partecipare a questo progetto al quale si è mostrata subito entusiasta. Purtroppo non ha avuto occasione di essere sempre presente a tutti gli incontri, ma ne è rimasta ugualmente colpita. Per ora Sara, finita la scuola, vorrebbe iscriversi alla facoltà di giurisprudenza e magari diventare giudice. Oltre alla scuola, Sara pratica danza moderna da sette anni.
Lucia ha 17 anni e frequenta la II IF del liceo classico G.C. Tacito. Ha partecipato a questa iniziativa perché “costretta” dalla sua amica. Ha trovato subito molto interessante questa esperienza e spera di poterla proseguire. Essendo attratta dal mondo della musica sin da piccola, e avendo dovuto interrompere momentaneamente la frequentazione al conservatorio, spera un giorno di potercisi riavvicinare con la passione di un tempo.
Carolina ha partecipato a tutte le giornate del Festival quindi è il volontario “Adulto”, Lucia e Sara sono le volontarie “Giovani”.
Nell'audio le interviste di Carolina, Lucia e Sara