Giunti al quarto appuntamento della serie "Avrò cura di te", che raccoglie "I racconti della salute dei medici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma", partner scientifico del progetto Fattore J, oggi approfondiamo le malattie immuno-infiammatorie con il professore Michele Cicala, Ordinario di Gastroenterologia all'Università Campus Bio-Medico di Roma e direttore del reparto di Gastroenterologia e della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato digerente del Policlinico Universitario.
Introduciamo così anche il secondo evento territoriale di Fattore J che domani coinvolge le scuole del Piemonte proprio con un focus sulle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI): sono un gruppo eterogeneo di patologie con diagnosi in aumento e cause sconosciute, considerate un'emergenza tra bambini e adolescenti, che rappresentano il 25% del totale dei pazienti [vedi la notizia Il diritto alla salute].
EMPATIA, RISPETTO, INCLUSIONE
ZEDDERS IN LOCKDOWN | CRESCERE IN EMERGENZA
Evento territoriale live | Regione Piemonte | 20 novembre 2020, ore 10–11
Link per seguire la diretta
Il contributo del professore Cicala è diviso in due video lezioni: la prima è dedicata alle malattie infiammatorie croniche, la seconda all'empatia nella relazione terapeutica.
Fattore J, promosso da Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia, è il primo curricolo per la scuola italiana per educare i giovani a sviluppare intelligenza emotiva, rispetto ed empatia verso le persone che vivono una situazione di grave disagio o sono affette da malattie. Un’importante operazione sociale per stimolare il cambiamento culturale e di mentalità a partire dalle nuove generazioni.