Oggi dalle 11 alle 13 all'istituto tecnico G. Armellini di Roma il professor ordinario Giovanni Ulivi e la professoressa Federica Pascucci del Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre presentano agli studenti del 3° e 4° anno il nuovo contest creativo di robotica TIRBOT che arricchisce le sfide della Romecup 2019 aperte a studenti di scuole e università. Gli studenti formeranno due team coordinati dal docente di elettronica Paolo Terrevoli.
L'idea di TIRBOT prende spunto dalle sperimentazioni sui Tir in grado di procedere in fila come un plotone: il primo automezzo ha un pilota umano a bordo mentre gli altri che lo seguono sono "connessi" e a guida autonoma. Le "condotte di convoglio" permettono di ridurre costi, consumi e inquinamento. Ma come si affrontano i rischi della guida autonoma o semi autonoma?
All'interno delle squadre, che lavorano su prototipi diversi, le competenze sono miste: i ragazzi di elettronica lavorano a stretto gomito con quelli di meccanica, le fasi di sperimentazione e collaudo vengono verificate anche presso i laboratori di robotica di Roma Tre e presso il fab lab della Palestra dell'Innovazione della Fondazione Mondo Digitale.
Con la nuova sfida i contest lanciati dalle università, e aperti agli studenti inseriti in percorsi di alternanza scuola-lavoro, diventano cinque:
- AGROBOT
- COBOT
- NONNIBOT
- MAREBOT
- TIRBOT
Ai contest lanciati dalle università si aggiunge una sesta sfida sul Brain Control Interface con una possibile collaborazione con il Cybathlon di Zurigo.
TirBOT, il calendario delle attività
Febbraio
- presentazione presso Armellini, 5 febbraio (introduzione)
- Roma Tre (sviluppo)
- Roma Tre (sviluppo)
Marzo
- Armellini (sviluppo e collaudo)
- Armellini (collaudo)