- formalizzare l’incontro e le reciproche interazioni fra le attività di governo, industria, università e lo sviluppo dei territori e dei progetti educativi e formativi di competenza delle singole istituzioni scolastiche;
- favorire in Italia un sistema formativo integrato capace di costruire conoscenze e competenze lungo tutto l’arco della vita, grazie all’uso della robotica e attraverso un sistema di governo e programmazione dell’offerta formativa, di ricerca e diffusione nell’ambito dei territori. Il sistema coinvolge, con modalità condivise, tutti i principali attori del settore della robotica, collegando anche il mondo della ricerca e della produzione alle realtà scolastiche;
- favorire la realizzazione di un sistema formativo, di ricerca e diffusione integrato attraverso lo sviluppo di una progettualità condivisa tra tutti i firmatari, il coordinamento e l’immissione in rete delle risorse e delle competenze delle diverse organizzazioni, l’integrazione con le opportunità formative, educative, di ricerca e lavoro disponibili in ciascun territorio di riferimento;
- favorire la costituzione di aggregazioni di rilievo in ciascun ambito territoriale, con maggiori opportunità di accesso ai finanziamenti pubblici, anche di livello comunitario; potenziare l’offerta di ogni organizzazioni aderente grazie all’accesso alle risorse condivise di sistema.
I primi firmatari
FONDAZIONE MONDO DIGITALE
FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE
RETE ROBOTICA A SCUOLA
COMAU
UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
STMICROELECTRONICS
INTEL CORPORATION ITALIA
ENEA
AMMA
AI*IA
GRIN Gruppo di lavoro Informatica e Scuola
SIRI
MUSEO CIVICO DI ROVERETO
SCUOLA DI ROBOTICA
IPER-LAB
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA”
UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
MARE NOSTRUM per “MEDITERRANEUM – ACQUARIO DI ROMA”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “ROMA TRE”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
UNIVERSITÀ DI TORINO – FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
POLITECNICO DI MILANO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
IAS-Lab, DEI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
IPSIA-GALILEI
II CIRCOLO DIDATTICO DI EBOLI
ITIS “ARCHIMEDE” DI CATANIA
IPSIA “G. FASCETTI” DI PISA
IIS “G. VALLAURI” DI FOSSANO (CN)
COLLEGIO UNIVERSITARIO ARCES
Per saperne di più: