Grazie al progetto "IoT allaPalestra dell'Innovazione" i ragazzi scoprono quanto sia importante la connessione tra gli oggetti. Bastano quattro ore di laboratorio con esperienze concrete, per compiere questo "salto" e scoprire come Internet possa essere in ogni cosa.
A spiegare qual è il "core" del progetto promosso con Cisco è il coach Emanuele Tarducci.
Intanto oggi è in programma una nuova sfida tra idee, per selezionare altri dieci team, come nel precedente hackathon [vedi la notizia Dieci idee in finale]. Partecipano alla sfida un centinaio di studenti di tre scuole, tra Lazio e Umbria:
- Pantaleoni, Frascati, Roma
- Pertini, Genzano, Roma
- Franchetti Salviani, Città di Castello, Perugia
I coach che affiancano gli studenti nella sfida di oggi sono Emanuele Tarducci, Fabrizio Jimenez, Emanuele Tamburlani e Mohamed Fadiga.
Internet of Things alla Palestra dell’Innovazione
Hackathon
Palestra dell’Innovazione, Roma
11 aprile 2017, ore 8.30
IL PROGRAMMA
08.30 | ACCOGLIENZA DEI TEAM PARTECIPANTI
09.00 | SALUTI DI BENVENUTO
Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
09.15 | L’INTERNET OF THINGS INCONTRA LA DIGITAL ECONOMY
Emanuele Tarducci, coach della Palestra dell’Innovazione
Q&A con gli studenti
10.00 | AVVIO DEI LAVORI
Gianna Li Calzi, project consultant Cisco Italia
10.10 | PROGETTAZIONE DELLE IDEE
15.30 | COMUNICARE L’IDEA: IL PROGETTO IN 500 BATTUTE
I team lavorano alla presentazione dell’idea progettuale
16.00 | PITCH DEI TEAM IN GARA
Modera Cecilia Stajano, responsabile Innovazione nella scuola, Fondazione Mondo Digitale
17.30 | PREMIAZIONE DEI TEAM SELEZIONATI
Premia Gianna Li Calzi, project consultant Cisco Italia
18.00| CONCLUSIONE E SALUTI FINALI
Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale