I progetti concorrono suddivisi in categorie, secondo l'età dei destinatari: fino a 10 anni, fino a 15 anni, fino a 18 anni, fino a 29 anni.
Confermata la categoria storica “ICT per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro”, a cui si aggiungono, come novità dell'edizione 2012, due nuove categorie speciali: "ICT per l'integrazione degli immigrati e dei rifugiati", in collaborazione con United Nations Alliance of Civilizations (UNAOC) e "ICT per lo sviluppo sostenibile dell'ambiente", in partnership con Legambiente.
Cinque le tipologie di premi: il premio del Global Junior Challenge (una statua raffigurante la lupa etrusca con Romolo e Remo, il simbolo prestigioso della fondazione della Città di Roma) ai progetti vincitori selezionati tra tutti i partecipanti; il premio del Presidente della Repubblica (tre medaglie d'argento) ai progetti più innovativi realizzati dalle scuole italiane; Small fund Award per i progetti provenienti dai paesi in via di sviluppo. Novità del 2012 sono il premio "ICT per la partecipazione sociale dei giovani", in collaborazione con United Nations Alliance of Civilizations per valorizzare i progetti, realizzati dalle nuove generazioni, che producono un reale cambiamento sociale e il premio “i-Prof” assegnato da Intel Italia al docente che ha progettato e realizzato l'idea più innovativa per coinvolgere il maggior numero di studenti, soprattutto i più fragili e a rischio di esclusione, attraverso una tecnologia all'avanguardia.