Main Menu

È tempo di prove finali

tempo di esami

È tempo di prove finali

È tempo di prove finali

Oltre un milione di studenti impegnati tra esame di terza media ed esame di stato

Oltre 560mila studenti sono impegnati in questi giorni negli esami di terza media, la prova finale dei tre anni di scuola secondaria di primo grado, che è necessario superare per passare al primo anno delle scuole superiori. L'esame si articola in tre prove scritte (italiano, matematica e lingue) e un colloquio. Tutte le prove si svolgono nel periodo di tempo compreso tra l'ultimo giorno di scuola e il 30 giugno, secondo un calendario definito in autonomia da ogni singola scuola. 

Non tutte le scuole, infatti, hanno concluso le lezioni. Oggi, 14 giugno, è l’ultimo giorno per gli studenti di Bolzano, mentre i primi a cominciare le vacanze sono stati gli alunni dell’Emilia Romagna lo scorso 6 giugno. 

Nell’Esame di Stato che conclude il secondo ciclo di istruzione sono coinvolti 526.317 studenti (512.530 candidati interni e 13.787 esterni), le commissioni sono 14.072, per un totale di 28.038 classi. L’esame ha inizio mercoledì prossimo 19 giugno alle 8.30 con la prima prova scritta. Le prove sono tre. La prima consiste in una prova scritta nazionale di lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento. 
La seconda è una prova scritta, anch’essa nazionale, su una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi.
È prevista una ulteriore prova scritta in alcuni indirizzi di studio. 
La terza prova è un colloquio in chiave pluri e interdisciplinare per valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi e accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale del candidato. Nel colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO); dimostra, inoltre, di aver maturato le competenze di educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dal documento del consiglio di classe.

In sede di colloquio quindi molti candidati documentano le esperienze formative con la Fondazione Mondo Digitale (Pcto, contest creativi della RomeCup ecc.) e presentano i progetti realizzati con le tecnologie digitali (app, robot, prototipi ecc.).

Ricordiamo anche che proprio in questi giorni ci sono studenti impegnati nelle sfide di robotica, gli europei di Hanover in Germania (13 e 16 giugno) e i mondiali di Eindhoven nei Paesi Bassi (17-21 luglio).

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi