È nata Ri-connect, la nuova rete di scopo per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo nel territorio dell’Alto Milanese. L’istituto superiore Carlo Dell’Acqua di Legnano (Milano) ha lanciato la sfida agli attori del territorio in risposta a un bando promosso a gennaio da Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale, proponendosi come capofila di un progetto che raccoglie e mette a sistema le competenze di più di cinquanta stakeholder tra amministrazioni locali, istituti scolastici e formativi ed enti del terzo settore (molti già parte di Relè, rete Legnanese dell'Educazione) e che è stato selezionato tra i molti candidati come riferimento per tutta la Città Metropolitana di Milano.
Fondamentale per aggiudicarsi il bando è stato il sostegno del Comune di Legnano e delle numerose associazioni di categoria molto attive da tempo sul territorio.
L’accordo di rete, perfezionato in questi giorni con tutti gli enti aderenti, vedrà l’inizio delle attività a partire da settembre, con proposte che si concretizzeranno attraverso interventi formativi/informativi e azioni sistemiche volte a prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, sempre più diffuso tra gli adolescenti.
Il progetto si svilupperà nel corso del 2021-2022 con tre azioni:
- La scuola al centro del territorio
- Il territorio come percorsi monitorati di cura
- Esperienze di assaggio della diversità
Le attività, che discendono dalle tre linee di azione indicate, sono pensate e realizzate in collaborazione sinergica con gli attori della rete, collaborazione già emersa in fase di candidatura di Ri-connect e da cui si possono evincere le potenzialità del nuovo modello organizzativo e operativo di rete proposto.
La Fondazione Mondo Digitale è uno dei nodi della rete di scopo.