Main Menu

Digital Bridge, le scuole sperimentano la cooperazione 2.0

100_3247.JPG

Digital Bridge, le scuole sperimentano la cooperazione 2.0

Digital Bridge, le scuole sperimentano la cooperazione 2.0

 

Digital Bridge

Un ponte tecnologico con il popolo Saharawi e il Camerun

Roma, 6 ottobre 2010, ore 10

Regione Lazio, sala Tirreno, via R. R. Garibaldi 7

Videoconferenza con l'Africa

 

Grazie al progetto Digital Bridge, oggi quattro  licei di Fontem, in Camerun, studiano italiano e informatica sul web; la prefettura e la municipalità possono sbrigare le pratiche on line. Sono 16 gli operatori formati sul posto per l’assistenza tecnica a scuole e uffici pubblici.
 
Nel deserto algerino, nonostante le condizioni ostili, sta per nascere la scuola “superiore” e per la prima volta ragazze e ragazzi potranno proseguire l’istruzione fino alla secondaria senza lasciare l’accampamento. Il progetto ha già coinvolto 8.000 studenti Saharawi e 500 italiani.
 
Digital Bridge è il piano operativo di inclusione digitale e sociale a favore delle scuole della regione Lebialem in Camerun e del popolo Saharawi, coordinato dalla Fondazione Mondo Digitale, finanziato dalla Regione Lazio e realizzato sul territorio da Scuole in Rete di Roma (SIR), Lebialem Association for Twinning of Schools (LATS) e Bambini+Diritti onlus. In Camerun il progetto vede la collaborazione anche dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della rete di Ong ActNow Alliance.
 
Le undici scuole coinvolte - sette gemellate con le scuole camerunensi e quattro con gli studenti Saharawi - animano il progetto con videoconferenze formative, scambio di materiali didattici, campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi.
 
All’evento intervengono:
  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
  • Martin Nkafu, presidente LATS e responsabile del progetto DB in Camerun
  • Matteo Mennini, presidente dell’associazione Bambini+Diritti onlus
  • Padre Janvier Marie Gustave Yameogo, delegato per l'Africa del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali
  • Omar Mih, rappresentante del Fronte Polisario in Italia
  • Cesare Borin, coordinatore tecnico del progetto DB, Act Now Alliance
 
Seguono le testimonianze di dirigenti scolastici, docenti e studenti in videoconferenza con le autorità locali e le scuole, a Fontem e nei campi profughi Saharawi.
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi