Dal 14 al 21 marzo è in “missione speciale” in Saharawi la delegazione delle tre scuole romane che partecipano al progetto Digital Bridge: due istituti di istruzione secondaria superiore, A. Einstein e I. Newton, e il 299° Circolo didattico Papa Wojtyla. Accompagnano la delegazione la Fondazione Mondo Digitale, che coordina il progetto, e l'associazione di promozione sociale Bambini+Diritti, che opera sul territorio.
Il programma prevede appuntamenti istituzionali, con le autorità del governo saharawi in esilio, e incontri con i responsabili delle diverse strutture sociali, che hanno saputo realizzare, seppure in condizioni precarie, un’organizzazione efficiente all’insegna della partecipazione e dell’inclusione.
Programma
Sabato 14 marzo
Ore 11.30: appuntamento al Terminal C “Partenze” di Fiumicino
Ore 13.40: partenza per Algeri (durata del volo: 1h e 40m)
Ore 15.20: arrivo ad Algeri (orario: uguale all’Italia)
Ore 22.45: partenza per Tindouf (durata del volo: 2h e 20m)
Ore 1.00 (15-3): arrivo a Tindouf – spostamento al campo profughi di Aaiun (30 minuti)
Visita alle scuole, l’ospedale, il centro per ciechi, la scuola delle donne, l’orto di Aaiun, la scuola materna, il centro per disabili
Pranzo al campo profughi di Smara – Partenza per Dakhla con pernottamento
Visita al campo profughi di Dakla (pernottamento a Dakla)
Visita a Rabbuni, centro amministrativo della Rasd: museo della guerra – “AFABREDESA” (Associazione Familiari Desaparecidos Saharawi)
Ore 12: videoconferenza in collegamento con Roma
Visita al campo “27 febbraio”: museo della cultura, artigianato, unione donne Saharawi
Ore 2.00: volo Tindouf-Algeri con scalo a Bechar (durata del volo 3h e 25m)
Ore 5.25: arrivo ad Algeri
Ore 11.00: partenza per Fiumicino (durata del volo 1h e 40m)