Mentre la Settimana europea della programmazione consegue un nuovo record diffondendosi in 53 paesi, la staffetta formativa del progetto Future Recoded attraversa l'Italia e dopo la tappa di ieri a Prato oggi arriva nel Comune di Oria, in provincia di Brindisi.
Partecipano alla formazione un centinaio di ragazzi del liceo V. Lilla, coordinati dal docente Domenico Aprile [@MimmoAprile]. Anima la formazione Vito Lucatorto, team leader MSP.
Domani al LS Lilla di Oria!@francesca_fmd @fmdigitale @Piersoft @microsoftitalia @PaolaLisimberti @AleMiglioz https://t.co/0wXxrP2IPc
— Mimmo Aprile (@MimmoAprile) 17 ottobre 2016
Ieri nello storico e prestigioso Convitto Cicognini hanno partecipato alla formazione 55 ragazzi, coordinati dalla docente Maria Rodighiero.
La sessione formativa è stata declinata in più fasi. Nella prima ora, nell'aula magna della scuola, Fiammetta Castagnini ha presentato le finalità del progetto e Manrico Diamantini, team leader MSP, ha mostrato alcuni strumenti di lavoro, come Channel 9 e Virtual Accademy. Poi al lavoro nei laboratori, divisi in due squadre, per dare spazio anche al brain storming.
Fiammetta Castagnini con uno smartphone ha realizzato due brevi interviste per cogliere, a caldo, due diversi punti di vista, un docente e una studentessa, Elvira.
Il progetto Future ReCoded (marzo 2016 - febbraio 2017), finanziato da Microsoft YouthSpark e Fondazione Cariplo, e coordinato da Fondazione Filarete, nasce per offrire maggiori opportunità professionali a migliaia di giovani in tutta Italia attraverso la pratica e lo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali.