5 min.
Dopo l’esperienza nelle scuole medie, la Provincia di Como, a partire dal prossimo anno, coinvolgerà anche le scuole superiori nel piano di alfabetizzazione digitale della terza età.
Al microfono di Cecilia Stajano, il successo locale di Nonni su Internet è raccontato dalla voce del "super-coordinatore" Luca Piergiovanni, che ha conosciuto il progetto a Roma e lo ha esportato in Lombardia, grazie al protocollo d'intesa siglato tra la Fondazione Mondo Digitale e l'Ufficio scolastico provinciale di Como.
Al microfono di Cecilia Stajano, il successo locale di Nonni su Internet è raccontato dalla voce del "super-coordinatore" Luca Piergiovanni, che ha conosciuto il progetto a Roma e lo ha esportato in Lombardia, grazie al protocollo d'intesa siglato tra la Fondazione Mondo Digitale e l'Ufficio scolastico provinciale di Como.
Attilio Selva ha seguito il corso in due piccoli comuni, Ossuccio e Tremezzo. Tra i tutor, ragazzi di seconda e terza media, formati al nuovo ruolo in più incontri preparatori. Il risultato è stato un clima didattico quasi “magico”, grazie all’intensa "atmosfera sociale". Tra gli elementi strategici la responsabilizzazione e la molla della conoscenza.
“A noi hanno chiesto soprattutto di imparare a usare la Carta regionale dei servizi”, spiega la vicepreside Fiorella Mionti, coordinatrice del corso a Montano Lucino e Villaguardia. “Un altro dato che ci ha colpito, e che abbiamo subito segnalato agli enti locali, è stata la richiesta di iscrizione da parte di molti quarantenni”. Un bisogno di formazione continua da non trascurare.
Roberta Bernasconi, docente di scuola media, ha coordinato quattro corsi, a Uggiate Trevano e a Olgiate Comasco, seguendo oltre 50 tutor di seconda media e 50 over 60. Nell’audio spiega le scelte fatte nell’organizzazione del programma e le sorprese didattiche: ad esempio, i ragazzi abitualmente etichettati come “casinisti” si sono rivelati molto pazienti, educati e rispettosi. Qualità indispensabili per diventare bravi tutor.
La dirigente scolastica Maria Serratore dell’Istituto Comprensivo Inverigo, che ha già avviato forme di collaborazioni con le associazioni di anziani del territorio, spiega perché la scuola ha accettato di promuovere anche un progetto di alfabetizzazione, coordinato dal docente Paolo Luppino e Danatella Testi. “La chiave è avviare il confronto su un’attività concreta”. I ragazzi diventano fieri dell’offerta formativa della scuola, quasi dei testimonial dell’importanza dell’educazione permanente.
Come ci si sente quando il nonno diventa autonomo? Chiede Cecilia Stajano a Sara, 14 anni. “Realizzata!”, risponde lei senza esitazioni
Giuseppina Ciapparelli, coordinatrice del progetto presso l’istituto comprensivo di Binago, con 24 studenti over 60, traccia un primo bilancio e descrive le principali difficoltà incontrate
Ana Lain ha raggiunto su Skype Filomena Santimone, coordinatrice del progetto presso la scuola "L.V. Rufo" di Alzate Brianza. Al progetto hanno partecipato 13 nonni e 2 nonne. Seguiti da altrettanti tutor. “Io sono molto orgogliosa dei miei ragazzi”, dichiara la Santimone. “La maggior parte ha sacrificato anche il tempo libero…” L’iniziativa è stata seguita puntualmente anche dall’amministrazione comunale e anche il sindaco si è recato in classe per salutare ragazzi e anziani.
Carla Rossi è una delle coordinatrici del corso presso la scuola media "F. Turati" di Canzo: hanno seguito le lezioni 18 over 60, affiancati da 18 tutor delle diverse classi, prima, seconda e terza.
Monica Valsecchi spiega la valenza didattica del progetto per i ragazzi e Stefano, 13 anni, come ha interpretato il ruolo di tutor.
A Cantù, per coordinare il progetto, si è messo in gioco il dirigente scolastico, Vincenzo Iaia, che ha aiutato i ragazzi a capire il valore della metodologia e del metodo di lavoro.
Tra Varese e Como c’è il paese di Olgiate Comasco. Hanno seguito le lezioni 13 nonni, con la supervisione della docente Vittoria Torre.
E poi ci sono le voci dei tanti tutor, come Filippo, Andrea, Alberto, Cristina, Erika ecc.
Le 14 scuole che in Lombardia, in provincia di Como, hanno sperimentato il progetto Nonni su Internet nell'anno scolastico 2010-2011:
- S.M.S. "G.B.Grassi" a Uggiate Trevano - Docente: Roberta Bernasconi
- I.C. "Inverigo" a Inverigo - Docenti: Donatella Testi e Paolo Luppino
- I.C. "Della Tremezzina" a Tremezzo e Ossuccio - Docenti: Attilio Selva e Stefania Flain
- I.C. "Valmorea" a Valmorea - Docenti: Lidia Giordani e Catia Botta
- S.M.S. "F. Turati" a Canzo - Docenti: Monica Valsecchi e Carla Rossi
- I.C. "Binago" a Binago - Docente: Giuseppina Ciapparelli
- S.M.S "Montano Lucino" a Montano Lucino - Docente: Fiorella Mionti
- S.M.S. "Sant'Elia" a Villaguardia - Docente: Fiorella Mionti
- S.M.S."Don Carlo Baj" a Arosio - Docente: Alessandro Giordano
- I.C. di Carimate - Docente: Luigi Manara
- S.M.S. "L.V. Rufo" a Alzate Brianza - Docente: Filomena Santimone
- S.M.S. "M. Buonarroti" a Olgiate Comasco - Docenti: Vittoria Torre e Roberta Bernasconi
- I.C. "Cantù 3"a Cantù - Docente/Dirigente: Vincenzo Iaia