Domani, giovedì 18 gennaio, Mohamed Fadiga anima un laboratorio sull'ambiente di sviluppo App Inventor per gli studenti della quarta Sistemi informativi aziendali (SIA) delll'ITSSET Emanuela Loi di Nettuno. I ragazzi stanno seguendo un percorso di alternanza scuola-lavoro, iniziato lo scorso anno, che prevede anche la produzione di applicazioni per dispositivi mobili. Il docente della scuola che coordina le attività di alternanza scuola lavoro è Stefano Cristofani. Il laboratorio è stato inserito nel programma di "Futura", l'evento progettato dal Miur per il secondo anno del Piano nazionale scuola digitale [vedi la notizia La scuola futura].
Mohamed Fadiga è appena rientrato dagli Stati Uniti. In occasione del The Big Smart Hack (25 e 26 novembre 2017), con la vittoria nella sfida sul risparmio energetico promossa da Eni, il suo team Eni Change, composto da altri coach della Palestra dell'Innovazione, si è aggiudicato il viaggio a Las Vegas al CES 2018 [vedi la notizia Una comunità vincente].