La salute mentale è un bene prezioso. “Non c’è salute senza salute mentale” è il motto dell’OMS da oltre un decennio. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre 2020), studenti e docenti, protagonisti del progetto Fattore J, si confrontano con gli esperti sul tema della depressione e dell’ansia crescente tra gli adolescenti, affinché la prevenzione diventi strumento chiave per garantire a tutti il diritto alla salute mentale.
L’evento live, in programma oggi alle 10 sulla piattaforma GoToWebinar, è organizzato in collaborazione con Regione Sicilia, associazione Progetto Itaca e scuole superiori del territorio.
Fattore J (fattorej.org), promosso da Fondazione Mondo Digitale con Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson&Johnson, prevede sei eventi regionali dedicati alle diverse aree terapeutiche del progetto. Si parte dalla Sicilia con neuroscienze.
EMPATIA, RISPETTO, INCLUSIONE
ZEDDERS IN LOCKDOWN | CRESCERE IN EMERGENZA
Evento territoriale online | Regione Sicilia | 8 ottobre 2020, ore 10–11
Save the date [in pdf]
AGENDA
Modera Anna Spena, giornalista di Vita
10.00 | STORIA DI COPERTINA | Successo e insuccesso nella ricerca
- Concetta Castilletti, biologa siciliana, responsabile della Unità dei virus emergenti dello Spallanzani
10.05 | SALUTO DI BENVENUTO
- Ruggero Razza, assessore regionale alla Salute (in attesa di conferma)
10.10 | CASO DI STUDIO
Testimonianza di Eleonora, a cura di Progetto Itaca
10.20 | INTERVENTI ISTITUZIONALI
- Mirta Michilli, direttore generale Fondazione Mondo Digitale
- Loredana Bergamini, Medical Director, Janssen Italia
- Felicia Giagnotti Tedone, presidente Fondazione Progetto Itaca
- Stefano Suraniti, direttore USR Sicilia
10.40 | CONCLUSIONI
- Paolo Crepet, psichiatra, sociologo ed educatore