Con tre appuntamenti intensivi alla Palestra dell'Innovazione, tra dicembre 2018 e febbraio 2019, la SItI sta sperimentando la formazione specifica per i professionisti della sanità pubblica in ambienti digitali di apprendimento, con strumenti immersivi e di automazione. Siamo arrivati all'ultima tappa del minicorso “La trasformazione digitale nella salute pubblica” che offre a 24 professionisti, selezionati dalla SITI, una formazione esperienziale su alcuni sviluppi tecnologici di frontiera a supporto della ricerca scientifica e del miglioramento dei servizi di igiene.
Oggi e domani, 8 e 9 febbraio, i partecipanti tornano nei laboratori della Palestra dell'Innovazione per approfondire l'uso della comunicazione digitale e dei social media nel corretto lavoro di informazione e sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche di salute pubblica (vaccinazioni e programmi di screening della popolazione ecc). Mini talk scientifici e applicazioni concrete trattano il tema della prevenzione del Papilloma Virus.
L'ultima giornata del percorso formativo sulle tecnologie di frontiera nella salute pubblica, coinvolge i professionisti della salute in una full immersion sul valore della corretta comunicazione in salute pubblica, accompagnandoli a disegnare loro stessi una campagna di informazione e comunicazione.
Il programma formativo è stato elaborato dal responsabile scientifico ECM, prof. Carlo Signorelli, ordinario di Igiene e sanità pubblica e, per la parte digitale, dal prof. Alfonso Molina, Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo, e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. La Digital Academy è stata realizzata con un supporto non condizionato di MSD ITALIA srl.
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLA SALUTE PUBBLICA
Roma, Palestra dell'Innovazione
14-15 dicembre 2018
18-19 gennaio 2019
8-9 febbraio 2019
Programma [brochure in pdf]