Main Menu

Chi sono i coach

Laboratori.JPG

Chi sono i coach

Chi sono i coach

 

Sono loro i coach dei laboratori che danno forma al futuro delle nuove generazioni. Sono i "mastri-maestri" che hanno il compito di aiutare 10mila giovani a sviluppare competenze digitali adeguate per vivere e lavorare nel 21° secolo. Lavorano in quattro diversi ambienti didattici dell'Officina dei nuovi lavori: fab lab, video lab, game lab e immersive lab.

 

Marocco 2010 658_face0ALESSANDRA BOTTALINI

Integrando le tecniche del bilancio di competenze, del counseling e dell’orientamento, progetta e realizza percorsi di counseling, training ed empowerment che usano la relazione, il gruppo e la narrazione a supporto e facilitazione dell'apprendimento e del ri-orientamento continuo delle competenze socio-relazionali e trasversali di persone e gruppi, coinvolti in processi di cambiamento e transizione personale e professionale. Ho sperimentato la sua professionalità al servizio di progetti sempre più attenti alla centralità della persona e ai suoi fondamentali bisogni di riconoscimento, progettualità e realizzazione. Il suo motto è “Non è mai troppo tardi per diventare quello che sei” (E. Block).
 

 

Giacomo-CaneschiGIACOMO CANESCHI

Nato a Grosseto nel 1982, consegue il diploma nel 2001. Senza abbandonare la passione per i videogiochi si dedica alla scrittura creativa, al game design, video ludico e “da tavolo”, e a progetti di narrativa e grafica d’avanguardia come il comic 2.0 “the cide”. Nel 2007 conclude il corso in grafica 3d di Accademia italiana videogiochi (AIV), dove successivamente lavora come debugger, aiuto insegnante e sviluppatore; prende parte come 3d artist e animatore a Evil Heroes (gioco mai pubblicato) e come 3d artist e project manager al gioco Galaxy wars. Attualmente è insegnante di grafica 3d e game designer presso l’AIV. Dal 2010 lavora come advertisement artist e page setter per Elemental Design.

 

 
 

 

Enrico-CempanariENRICO CEMPANARI

Nato a Viterbo nel maggio del 1983, dopo aver conseguito il diploma di liceo scientifico, si arruola nell’Esercito Italiano come volontario perseguendo la carriera militare per circa due anni e mezzo. In seguito si iscrive a medicina per poi scegliere la formazione nell’industria dei videogiochi. Dopo aver concluso positivamente il corso di grafica presso l’Accademia italiana videogiochi rimane a lavorare in Aiv come 3D Artist sul progetto “Evil Heroes” (mai pubblicato) prima e come docente di grafica poi. Nel 2013, accanto alle docenze, porta a termine, come producer per AIV, lo sviluppo del libro illustrato per bambini “Serpo an interactive picture book” disponibile su AppStore. Sempre nello stesso anno esce, su disco e in digital delivery, lo strategico in tempo reale “Galaxy Wars”.

 

 

leonardo crucianoLEONARDO CRUCIANO

Fondatore dell'omonimo laboratorio di effetti speciali "Leonardo Cruciano Workshop" è attualmente anche a capo del reparto di Special and Visual Effects della Makinarium srl. Ricopre ruoli di supervisione degli effetti speciali integrati con partner degli effetti visivi, oltre che Creatures Creator e Special Make-up Artist. Alla continua ricerca e sviluppo di metodologie e materiali nuovi è autore del sistema di integrazione di effetti SFX/VFX denominato "LCW's SFX INTEGRATED SYSTEMtm". Continua l’attività di docenza nell'ambito della Psicologia della percezione visiva che in Special make-up o effetti speciali in genere. Ha insegnato presso Cisa, Nuct, Griffith, Accademia di Belle Arti di Bari, Accademia mediterranea di arti visive. Tra le ultime esperienze lavorative i film Ben Hur, Tale of Tales, Everest, Una storia sbagliata, Per amore dl mio popolo. Il suo portfolio è consultabile sul sito www.leonardocruciano.com, www.makinarium.it o sulle sue pagine "Leonardo Cruciano" e "Leonardo Cruciano Workshop" dell'Internet Movies Database www.IMDB.com.

 

 

MauroDelSanto_PersonalPhoto2MAURO DEL SANTO

È designer e professore specializzato in Design del prodotto e tecnologia dei materiali. Da quando ha aperto il proprio studio di progettazione nel 2003 a Roma, ha sviluppato arredi, prodotti, prodotti per l'illuminazione e allestimenti per alcune delle aziende leader nel campo del design. Tra i suoi più importanti clienti ci sono IED, Mitsubishi Chemical Corporation, Comune di Roma, Ministero della Difesa Italiana, Ministero degli Affari Esteri Israeliano, Selex, Sistema Compositi, UNHCR, Danish Refugee Councl, ENI, Hertz. I suoi progetti hanno ricevuto riconoscimenti internazionali, come la segnalazione all’ADI Index, Selezione per il Red Dot Design Award, nominato tre volte Maker of Merit nel 2014 e nel 2015. Ha progettato e coordinato la realizzazione di eventi per l’università IED Roma e le mostre itineranti Promisedesign. Dal 2005 insegna presso IED di Roma, l'Università di Roma La Sapienza e l'Università di Nairobi, come docente di Progettazione, Prototipazione e Tecnologia dei Materiali.

 

 

Paolo_FreschiPAOLO FRESCHI

Nato a Roma nel 1947, laureato in Filosofia, ha insegnato per quarant’anni materie letterarie nella scuola media, inserendo in via sperimentale l’uso degli ipertesti e dei videogiochi nella pratica didattica. Negli ultimi 14 anni ha condotto in orario scolastico un laboratorio di creazione videogiochi per ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Negli ultimi dieci anni ha tenuto lezioni di metodo Feuerstein (è applicatore di terzo livello). Ha gestito il sito di due istituti comprensivi. Pittore e incisore, ha esposto in personali e collettive fino agli anni 2000. Attualmente gestisce il sito di una galleria d’arte on line.

 

 

me_per_labLUCA FROGHERI

Web designer, maker, comunicatore e formatore. È autore del progetto EyeWriter Italia, che consente a persone con disabilità motorie di comunicare mediante il movimento degli occhi. Da tre anni insegna Interaction design basato sull'ambiente Arduino. Collabora con laboratori, fab lab e aziende in tutta Italia, nell'ambito della progettazione di dispositivi interattivi. Crede nella filosofia open source, nello sharing e in uno stile d'insegnamento pratico e coinvolgente. “Sono un maker”, dice di sé, “perché sono sempre stato curioso e ho cercato di fare le cose che mi incuriosivano. Il modo migliore per essere me stesso”.

 

 

Andrea-MoriniANDREA MORINI

Nato a Roma nel 1975, dopo gli studi scientifici si diploma presso la Scuola Romana dei Fumetti come fumettista e illustratore, quindi consegue un master in editoria multimediale nel 2003 presso la LoL Europe. Collabora con numerose aziende come grafico pubblicitario, editoriale e web. Nel 2002 inizia l’esperienza di docenza insegnando in terza area presso diversi istituti tecnici nella provincia di Roma. Nel 2004 è cofondatore dell’Accademia Italiana Videogiochi ove da dieci anni insegna grafica 2d/3d per videogiochi. Durante lo stesso periodo ha supervisionato la realizzazione di diverse demo tecniche e di Galaxy Wars, videogioco realizzato in seno all’accademia.

 

 

Felix-OstwaldFELIX OSTWALD

Nato ne 1992 a Monaco di Baviera, si diploma al liceo artistico P.L. Nervi di Ravenna. Ex studente di AIV, trasferitosi a Roma da Ravenna per seguire la sua passione per i videogiochi, scopre il talento per la realizzazione di contenuti 3D indirizzati al mondo video ludico. Grazie al corso di formazione dell’Accademia italiana videogiochi e alla sua voglia di fare, nel 2014 entra a fare parte degli insegnanti regolarmente presenti in sede. Collabora come 3D Artist alla realizzazione del gioco online strategico Galaxy Wars.

 

 

nicola sgangaNICOLA SGANGA

Architetto, ma sempre legato al mondo cinematografico, opera da circa dieci anni nel settore della post-produzione, prima come 3dartist e poi come supervisore agli effetti visivi. Con 50 film all’attivo, attualmente è impegnato come supervisore presso Vision Digital, oltre all’attività di docenza presso Animatika. Fondatore del centro di formazione Animatika, è attualmente anche a capo del reparto di SPECIAL and VISUAL EFFECTS della Makinarium srl. Professore universitario da cinque anni presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia, ha insegnato per tre anni al Master dell’INARCH-Istituto Nazionale di Architettura e al Master del Farm, garantendo un legame tra professione e insegnamento. Tra le ultime esperienze lavorative i film Tale of Tales, Il ragazzo invisibile, L’esorcista – La genesi. Il suo portfolio è consultabile sul sito www.animatika.it , www.makinarium.it o sulle sue pagine "Nicola Sganga" dell'Internet Movies Database www.IMDB.com.

 

 

Square_700EMANUELE TARDUCCI

Architetto | Interaction Designer vive e lavora a Roma. Esperto di tecnologie elettroniche applicate a temi di Design e Allestimento è docente presso diverse Università e Scuole di Design Italiane. È coordinatore didattico e docente dei Corsi di Web&Interaction dell’Istituto Quasar – Design University di Roma. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi internazionali di progettazione e presentato in più occasioni le sue ricerche nel campo dell’Information Technology. È co-fondatore del network progettuale in4mal, presso cui opera come Architetto e Interaction Designer. www.emanueletarducci.com

 

 

luigi viapianoLUIGI VIAPIANO

Architetto, specializzato nelle tecnologie applicate all’architettura e alla città. Dedito alla progettazione architettonica e alle attività artistiche contemporanee con proprie mostre personali e collettive in attivo. Organizza seminari, conferenze, allestimenti e percorsi cinematografici di varia entità. Ha collaborato come tutor ai corsi e workshop alla facoltà di Architettura di Roma Tre e ha collaborato alla realizzazione delle grafiche per la pubblicazione di testi di progettazione architettonica e partecipata. Fonda nel 2010, insieme a Nicola Sganga, Animatika. Il premio più recente è di quest’anno: 2015 – Ministero dell’Istruzione e Centro Studi Paolo Borsellino “Quel fresco profumo di libertà”- vincitore concorso - Cup Song della Pace - regia, riprese, montaggio. Il suo portfolio è consultabile sul sito www.animatika.it e sul sito www.ax-studio.it

 

 

Domenic-ZungriDOMENICO ZUNGRI

È un Immersive Designer, specializzato nella creazione di simulazioni ed esperienze immersive per scopi educativi, ludici e professionali. Ha conseguito un Master in “Digital Entertainment” al ‘Virtual Reality & Multimedia Park’ di Torino e si è specializzato in “Theme Park and Attraction Design” con Steve Alcorn, CEO di AlcornMcBride Inc. Ha lavorato come Game/Narrative Designer alla Milestone di Milano, ed è stato premiato alla “International Social Innovation Competition”. È stato anche relatore ‘TEDx’ e membro del comitato scientifico di “Salento AVR”: prima conferenza italiana sulla Realtà Virtuale. Il suo saggio ‘Embracing Immersive Learning’ sta per essere pubblicato dall’Università di Bologna, e sarà presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino. domenicozungri.com

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi