Main Menu

The best for the weakest

The best for the weakest

The best for the weakest

Oggi Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, ha partecipato all'evento Technology for good. Solidarietà digitale, ecosistema sociale. La tecnologia, potente alleata del Terzo Settore [vedi la news Tecnologia per il terzo settore].

Condividiamo con tutti il suo breve discorso introduttivo.

 

Buongiorno a tutti,

È un piacere avere l’opportunità di fare una breve introduzione a questo importante evento.

 

È innegabile che:

  • la tecnologia digitale sta cambiando il modo di lavorare, di svilupparsi e di vivere di tutte le persone e organizzazioni nel mondo;
  • questo progresso tecnologico è molto rapido e sta creando molte opportunità, ma anche grandi sfide per apprendere a saper cogliere le opportunità;
  • c’e il rischio dell’esclusione, il rischio che la tecnologia sia utilizzata non a beneficio di tutti, ma di pochi, aumentando così le disuguaglianze e approfondendo ciò che chiamiamo le grandi sfide globali.

 

Per questo ho apprezzato il titolo che avete scelto per questo evento: Technology for Good, perché pone l’enfasi nel bisogno di favorire l’accesso e l’utilizzo della tecnologia digitale per il bene, per la solidarietà, per aumentare la capacita delle organizzazioni che lavorano per gli altri e, in generale, favorire l’empowerment di tutti davanti al rapido cambiamento scientifico e tecnologico e le grandi sfide globali.

 

Noi alla Fondazione Mondo Digitale siamo impegnati a costruire il sogno di una società della conoscenza inclusiva che, nel mondo complesso del 21° secolo, vuol dire innanzitutto una nuova educazione per tutti, un’educazione per la vita, che ci dia non solo la consapevolezza dei cambiamenti in corso, ma ci prepari ad affrontarli sviluppando un pensiero aperto, la capacità tecnologica, e l’auto-imprenditorialità. Per questo abbiamo ideato e realizzato un ambiente dedicato all’innovazione e ai giovani, che abbiamo chiamato Palestra dell’Innovazione. La nostra palestra è un luogo dove si pratica l’innovazione a 360 gradi: innovazione tecnologica, sociale e civica, e dove l’innovazione diventa un canale educativo eccezionale per nutrire l’auto-imprenditorialità e, se le condizioni sono favorevoli, anche l’imprenditorialità e le start up. 

 

Gli attori privilegiati della Palestra dell’Innovazione sono il mondo della scuola e dei “ragazzi in transizione”, come i giovani disoccupati, i Neet, o semplicemente i giovani alla ricerca di un futuro. Alla Palestra possono trovare un mondo di tecnologia che include: coding, app, robotica, fablab, animazione 3D, videogiochi, realtà virtuale, internet delle cose e altro, perché questo è il mondo del loro presente e del loro futuro.  A loro noi vogliamo dare il meglio, perché crediamo nel principio “the best for the weakest”. Vogliamo aiutare tutti a sviluppare il potenziale dell’auto-imprenditorialità nella piena conoscenza delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali.

 

Ci siamo spinti fino a  creare una rete nazionale di Palestre dell’Innovazione nel mondo della scuola, che oggi conta più di cento scuole in tutta Italia. Nel 2015 la Fondazione ha raggiunto quasi 25.000 giovani. Ci auguriamo di continuare a collaborare con importanti organizzazioni come Microsoft, TechSoup e Fondazione Cariplo per provare a migliorare la vita di molti di loro, anche con la tecnologia.

 

TECHNOLOGY FOR GOOD

Solidarietà digitale, ecosistema sociale.

La tecnologia, potente alleata del Terzo Settore


Roma, 8 giugno 2016

Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi